I volumi della collana “Passaggi di dogana” sono piccole guide di viaggio non convenzionali, che descrivono le città attraverso lo sguardo di scrittori, registi, artisti o musicisti ad esse legati. L’itinerario bolognese è costruito attorno alla figura di Lucio Dalla, uomo e musicista dalla personalità «in diagonale», eclettica, sfaccettata, proprio come certe prospettive di Bologna. La Bologna di Dalla è una città notturna, quella delle osterie ma soprattutto dei bar, quella dei racconti veri o immaginati, quella delle passioni forti, per la musica, per il calcio, per il basket, per il cibo e per il sesso, ma anche quella sonnolenta e silenziosa delle fughe estive sui colli. Chi ama Bologna, chi si è perso sotto i suoi portici, chi è rimasto senza fiato davanti ai suoi panorami, chi si è divertito ad assaggiarla, trarrà certamente piacere da questa lettura per (ri)scoprirne i luoghi, ma Dalla in questo libro è come un fantasma, presente più come persona che come musicista, e trovo sia un peccato. A dispetto della rotondità e della circolarità che l’autore individua come caratteristiche peculiari della città, in alcuni punti sembra piuttosto di girare in tondo, le cose e gli aneddoti spesso si ripetono, la scrittura s’inceppa: sembra quasi un libro scritto di fretta (anche l’editing pecca, ci sono errori che non dovrebbero sfuggire al primo giro di bozze!). Soprattutto, non mi è piaciuta la nostalgia per certi ambienti e certi modi di fare o di vivere che tradiscono un maschilismo neanche troppo velato. Considerando la città e il personaggio, si poteva sicuramente fare di meglio.
A Bologna con Lucio Dalla
La casa dei giochi del “Commendator Domenico Sputo”, la sua vita fra la vera Piazza Grande che non è Piazza Maggiore, le partitelle al mitico torneo di Gaibola, la prime canzoni, Tobia, mamma Jole, il bar dove è nata Anna e Marco, lo studiolo Cagnara Records dei premontaggi, le notti alla Fonoprint, le manie, le visioni apocalittiche, le ispirazioni e le classifiche da aggiornare sui primi dieci imbecilli del momento. Giorgio Comaschi, giornalista e attore, viaggia per Bologna attraverso i luoghi di Lucio Dalla, raccontando la città delle osterie, del “cazzeggio”, delle notti infinite a giocare a carte e a bere vino, dei personaggi strambi, dei soprannomi e delle grandi contraddizioni di una città dal fascino indefinibile. E lo fa, grazie al suo rapporto di lavoro e di amicizia con Lucio, sulle tracce di uno dei cantanti simbolo di Bologna, facendo nascere una curiosa guida letteraria fatta di aneddoti, luoghi da visitare, ristoranti e osterie, bar e angoli segreti con due punti vista: il suo e quello degli occhiali rotondi dell’inimitabile Lucio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anna 26 aprile 2025Dalla è come un fantasma che aleggia nella città notturna
-
Antonella 31 ottobre 2024Semplicemente Bologna!
È stato un vero piacere trasferirmi mentalmente a Bologna sotto i portici, nei bar a parlare del più e del meno, nelle osterie davanti a un piatto di tortellini o di notte di fronte a personaggi improbabili. Un racconto affascinante, accompagnato dalle note di Lucio Dalla e dai curiosi aneddoti riguardanti la sua vita privata. Lo consiglio in particolare a chi, come me, ha avuto la fortuna di vivere in questa città magica ed ha finito, inevitabilmente, per innamorarsene.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it