A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945 - Enzo Traverso - copertina
A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945 - Enzo Traverso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 90 liste dei desideri
A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La prima metà del Novecento fu un'epoca di guerre, di distruzioni e rivoluzioni che mise l'Europa e a ferro e fuoco. Traverso descrive i tratti principali di questa "guerra civile europea"; il misto di violenza arcaica, fredda violenza amministrativa e tecnologia moderna per annientare il nemico, la brutalizzazione delle popolazioni forzate all'esodo o all'esilio, lo scatenamento emotivo dei conflitti fra civili all'interno delle società (in Urss, 1917-23;in Spagna, 1936-39; Resistenza 1939-45), l'impero della paura e della morte nella mente degli uomini.

Dettagli

19 giugno 2008
296 p., ill. , Brossura
9788815125125

Valutazioni e recensioni

  • A ferro e fuoco è il terzo volume della Revolution Saga. Scarrow continua il suo romanzo storico procedendo da una parte con l'incoronazione di Napoleone, mentre dall'altra ritroviamo Arthur Wellesley che sbarca in Inghilterra dopo gli anni passati a combattere in India. Come siamo ormai abituati dai volumi precedenti, la vita e le gesta dei due protagonisti vengono presentate in parallelo, permettendo al lettore di apprezzare le differenze e le affinità di questi uomini. E' interessante notare, tra le tante cose, come Napoleone sia innamorato di sua moglie, mentre Arthur tolleri appena la sua; vediamo inoltre la voglia di azione di entrambi e addirittura, se farete attenzione, noterete che in un'analoga situazione (una palla di cannone che giunge nella loro prossimità), se ne usciranno con la stessa frase. Verità? Leggenda? Comunque un fatto suggestivo.

  • Ferro e fuoco è un libro abbastanza forte, sconvolgente, che racconta la guerra con un occhio crudo e reale. Questo testo di Traverso mette in evidenza episodi che la storia spesso non racconta, e per tale motivo merita di essere letto. Questo testo, nella sua durezza, mette in evidenza fino a che punto può arrivare la crudeltà umana. Personalmente lo consiglio, racconta un pezzo di storia che è messo nella maggior parte dei casi.

Conosci l'autore

Foto di Enzo Traverso

Enzo Traverso

1957

Enzo Traverso (1957) si occupa della storia intellettuale dell’Europa contemporanea, concentrandosi in particolare sulle idee politiche del Novecento. Dopo la laurea a Genova e il dottorato di ricerca all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, ha insegnato Scienze politiche all’Université de Picardie, ad Amiens, e oggi è professore della Cornell University, Ithaca (NY). I suoi libri sono tradotti in una dozzina di lingue, tra cui: Auschwitz e gli intellettuali. La Shoah nella cultura del dopoguerra (il Mulino, 2004), A ferro e a fuoco. La guerra civile europea (1914-1945) (il Mulino, 2007), Il secolo armato. Interpretare le violenze del Novecento (Feltrinelli, 2012), La fine della modernità ebraica (Feltrinelli, 2013), Totalitarismo....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail