A partire da Thomas Kuhn. Viaggio nel concetto di legge, di natura e sociale
Ciò che attira e affascina la maggior parte delle persone che si avvicinano alla filosofia di Thomas Kuhn è scoprire quanti siano i nessi tra meccanismi sociali e meccanismi che dominano il mondo delle cosiddette scienze esatte. In realtà l'associazione tra fenomeni fisici e fenomeni sociali non è una novità, come molti credono, introdotta nella seconda metà del Novecento da Kuhn o da altri filosofi della scienza dell'epoca. Teorie sociali e teorie fisiche hanno spesso camminato di pari passo, tanto che lo stesso termine "legge" racchiude in sé tutta la sua ambiguità, descrivendo sia una norma sociopolitica, sia una causalità nel mondo fisico. Ci si propone proprio di mettere in luce, qui, in quali termini sia stato questo costante terreno di scambio fra studi sociali e teorie fisiche. Ma è proprio vero che la razionalità sarà in grado dispiegare tutto? Non si tratta forse del nostro desiderio di ricondurre natura fisica e natura umana a un unico grande principio per poter, semplificando, scrutare meglio nel disegno del destino?
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it