A tavola con Leonardo. I cuochi italiani interpretano il genio di Vinci e il suo tempo
Non un libro di cucina rinascimentale né di "ricette di Leonardo". Il grande artista e scienziato non fu cuoco né ristoratore, non scrisse ricette. O almeno non ci sono giunte: il patrimonio dei suoi scritti è frammentario e incompleto, è certo che tanto altro è stato perso, probabilmente anche importanti osservazioni sui "semplici", ossia le piante officinali. È vero però che Leonardo fu "scalco", ovvero sceneggiatore, scenografo e regista, di banchetti. Semplicemente alcuni protagonisti del buon mangiare italiano hanno voluto fare un omaggio, con un'idea che ricordasse lui e il suo ambiente, a un uomo che è forse il più accreditato testimonial dell'eclettica cultura e creatività italiane.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:10 aprile 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it