Abbiamo quaranta fucili, compagno colonnello - Sándor Kopácsi - copertina
Abbiamo quaranta fucili, compagno colonnello - Sándor Kopácsi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Ungheria
Abbiamo quaranta fucili, compagno colonnello
Disponibilità immediata
6,95 €
6,95 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel cinquantesimo anniversario della Rivolta di Budapest si ripubblica, dopo più di venticinque anni dalla prima edizione, un libro che narra i fatti del 1956 con la tensione e la suspense di un thriller. Il giovane operaio Sándor Kopácsi si distingue tra le fila della Resistenza contro i tedeschi, finché l'intervento delle truppe sovietiche segna per lui l'inizio di una folgorante carriera nel nuovo Stato socialista. Appena trentaduenne e già questore di Budapest, nel 1956 deve affrontare la rivolta popolare, questa volta dall'altra parte della barricata. Tra bombe molotov, invasioni di carri armati, raffiche di mitra, il protagonista agisce come in un giallo, alla ricerca della verità, sempre incerto sulle intenzioni dei suoi interlocutori; insorti, soldati dell'esercito, consiglieri russi e politici ungheresi tramano per la conquista del potere. Gradualmente il questore di Budapest passerà dalla parte dei ribelli e resterà al loro fianco. Un documento sui fatti realmente accaduti nei dieci giorni dell'insurrezione di Budapest, scritto da un uomo che fu al centro della mischia e che solo vent'anni dopo ha potuto prendere la parola, dopo essere sfuggito alla condanna a morte.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Alberto Libri
Alberto Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Libro in perfette condizioni, copertina flessibile

Dettagli

2006
419 p., Brossura
9788876417474

Conosci l'autore

Foto di Sándor Kopácsi

Sándor Kopácsi

1922, Miskolc

Nato nel 1922 a Miskolc, Sándor Kopácsi fu un politico ungherese. Nel 1944 partecipò alla Resistenza contro l’occupazione nazista del Paese. Terminata la guerra entrò in polizia e nel 1952 fu nominato questore di Budapest. Schieratosi dalla parte degli insorti allo scoppio della rivolta del 1956, fu condannato all’ergastolo, ma nel 1963 ottenne la grazia. Nel 1975 lasciò l’Ungheria per emigrare in Canada. Rientrato in Ungheria nel 1990, è morto in Canada nel 2001.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it