Testo scritto nel 1919, a distanza di oltre 100 anni, le pagine rimangono di una attualità che lascia basiti. Questo volumetto di facile lettura può essere letto sotto vari punti di vista: il testo storico, il testo politico, il prontuario politico del militante comunista, D'altronde, la struttura sociale della società capitalista non è mica cambiata, anzi. Lo schema classico dell'opposizione tra due classi sociali è oggi ancora ben evidente. La struttura del Capitale, la sua origine, formazione e accumulazione è ancora ben presente. La proletarizzazione del ceto medio dei piccoli proprietari è realtà economica di questa fase. Il conflitto lavoro e capitale. La crisi di sovrapproduzione capitalistica e le sue soluzioni cioè la guerra imperialista sono nei fatti storici di ogni giorno. Insomma, questo libretto va letto per capire come girano le cose nel mondo del capitale. Esso servirà per il militante politico, in primis, ma anche rimane utile per lo studioso politico ed economico, oppure rimarrà utile per capire un altro punto di vista di come viene analizzato il mondo dei rapporti umani nella società di mercato. Linguaggio fluido, semplice, di facile comprensione. Lettura vivamente consigliata.
ABC del comunismo
Scritto nel 1919, l'"ABC del comunismo" risponde alla volontà di Bucharin e Preobrazenskij di fornire ai militanti del Partito comunista sovietico un manuale politico di facile lettura. Diversamente dagli intellettuali, che comunicano le loro idee in saggi e riviste, operai e contadini hanno bisogno di un testo che esponga gli scopi e i compiti del comunismo in modo semplice e diretto, corredato però anche da una esaustiva spiegazione, oltre la generalità delle pagine marxiane, delle circostanze particolari e contingenti dell'epoca. Questo "manuale elementare del sapere comunista" fu, infatti, tra i saggi raccomandati dalla Terza Internazionale ai partiti comunisti del mondo, come strumento di diffusione di quella dottrina che, a partire dalla Rivoluzione d'ottobre, doveva condurre, attraverso la fine della società capitalistica, all'instaurazione del socialismo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:11 giugno 2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
alfio_libero 01 giugno 2022Da leggere. Istruzione per l'uso
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it