ABC delle procedure di sicurezza nel settore sanitario
Per prevenire occorre conoscere. E, per conoscere, bisogna informare. Non a caso l'articolo 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., impone ai datori di lavoro l'obbligo di fornire ai propri dipendenti tutte le indicazioni essenziali per garantire un'attività a prova di incidenti. Un processo che è particolarmente importante negli ospedali, case di cura e laboratori, dove ai rischi convenzionali legati all'ambiente in cui si opera se ne aggiungono altri, molto più specifici, che derivano dall'attività sanitaria. Vi è l'esposizione a sostanze chimiche tra cui alcune classificate come cancerogene come avviene nella manipolazione di farmaci antiblastici e di altri chemioterapici. Ancora, c'è il rischio biologico, determinato prevalentemente da esposizioni di tipo accidentale. Senza dimenticare, poi, il rischio fisico, prevalentemente legato all'uso dell'energia nucleare a fini diagnostici e terapeutici e all'utilizzazione di macchine e strumenti generatori di radiazioni non ionizzanti. Questo agile manuale consente agli operatori di sapere esattamente che cosa fare per limitare i principali rischi e prevenire le situazioni di pericolo in un ambiente particolarmente delicato. Reparto per reparto sono indicate, infatti, le principali norme di comportamento da adottare per prevenire gli infortuni, le contaminazioni e rispettare così le più importanti disposizioni del D.Lgs. 81/2008. Completa il vademecum un capitolo dedicato alla segnaletica della sicurezza.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it