Abi(li)tare il futuro. I servizi per le persone adulte con disabilità tra sostenibilità e responsabilità collettiva
Il tema della promozione dell'adultità della persona con disabilità, soprattutto in presenza di condizioni particolarmente complesse, rappresenta, anche alla luce delle trasformazioni socioculturali in atto e dell'insorgere di nuovi scenari demografici, una priorità nell'ambito della ricerca, nelle sue varie declinazioni disciplinari, e nelle agende delle politiche nazionali e internazionali. Emerge la necessità di avviare concrete azioni di analisi e di ripensamento degli interventi e delle proposte avanzate da questi servizi, attraverso l'implementazione di strumenti innovativi per la pianificazione, la verifica e la valutazione delle attività. L'indagine condotta e presentata in questo lavoro mette a fuoco gli scenari attuali delle strutture e delle realtà in oggetto, indagando soprattutto tre nodi cruciali: la progettazione dei servizi per la disabilità adulta (ancora troppo spesso orientata più da istanze di natura emergenziale che educativa in senso stretto); la programmazione delle attività rivolte agli utenti; il profilo dei singoli operatori e la definizione della propria identità professionale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it