Abita la terra e vivi con fede. Costruire il futuro attraverso le sfide del nostro tempo - Massimo Camisasca - copertina
Abita la terra e vivi con fede. Costruire il futuro attraverso le sfide del nostro tempo - Massimo Camisasca - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Abita la terra e vivi con fede. Costruire il futuro attraverso le sfide del nostro tempo
Disponibilità immediata
7,95 €
-50% 15,90 €
7,95 € 15,90 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


«Abita la terra e vivi con fede»: il breve e poetico versetto del salmo 37 che dà il titolo a questo libro racchiude un progetto di vita per ogni cristiano, il proposito di uno sviluppo umano integrale per migliorare il mondo che Dio ci ha affidato e portare a compimento la sua opera.

«La fede - che come un dono abbiamo ricevuto, un dono da far fruttare e comunicare - non ci astrae dalla Storia: essa anzi ci abilita con una luce nuova e con una intelligenza profonda dell'umano a rischiare, con l'aiuto di Dio, percorsi di risposta alle attese dell'uomo e della società, originali e pertinenti - anche se sempre riformabili.»

Viviamo in un'epoca segnata dal disorientamento, dai timori suscitati dall'incertezza economica e lavorativa, dalla preoccupazione per le catastrofi ecologiche. Un periodo di crisi, che potrebbe apparire come una corsa verso la distruzione, ma che Massimo Camisasca ci invita invece a leggere come l'occasione per un nuovo slancio umanistico che impegni in primo luogo i credenti, ovvero coloro che sono capaci di sperare, e quindi di operare. Nelle sue riflessioni, il vescovo affronta le sfide più impegnative che toccano i singoli e le comunità: l'esperienza della fragilità e della malattia; le difficoltà dell'educare; la disumanizzazione del lavoro, asservito al profitto e al consumo; la povertà della proposta politica; l'accoglienza e l'integrazione dei migranti; il rapporto dell'uomo con l'ambiente. E mostra come soltanto aprendo il cuore alla trascendenza, a Dio che è Padre di tutti, è possibile costruire una città per l'uomo. Perché, come ricorda Stefano Zamagni nella prefazione, un'economia efficiente ma non fraterna, una società civile pluralista ma non fraterna, una politica democratica ma non fraterna non sono capaci di soddisfare quel bisogno di felicità che sola può dare senso e bellezza ai nostri giorni.

Dettagli

224 p., Rilegato
9788856674064

Conosci l'autore

Foto di Massimo Camisasca

Massimo Camisasca

1946, Milano

A quattordici anni incontra al liceo Berchet di Milano don Luigi Giussani, che sarà il fondatore di Comunione e Liberazione, movimento nel quale, negli anni successivi, ricoprirà importanti cariche di responsabilità. Laureatosi in Filosofia all'Università Cattolica di Milano inizia il suo insegnamento di storia, filosofia e religione prima nei licei milanesi, poi all'Università Cattolica di Milano. Nel 1975 viene ordinato sacerdote. Nel 1985 fonda la Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo, Società di Vita Apostolica di Diritto pontificio. Il 29 settembre 2012 è stato nominato da Sua Santità Benedetto XVI Vescovo di Reggio Emilia - Guastalla. Ha scritto molti libri, tra cui Tullio, un anno dopo (Mondadori,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it