Abito una città
“Abito una città” è un lavoro nato sulla strada. Sono state scritte osservando il mondo dalla guida di un autobus. Con la condivisione empatica di storie realmente accadute e vissute. Così come evidenziato nelle note poste all’interno dell’opera le poesie “Amin”, “Una ragazza poco normale”, “Il Centauro e tante altre”, sono state ispirate da vicende realmente accadute. Storie e vicende degli ultimi in una città piena di contraddizioni. Più in generale si è anche tentato di cogliere il profondo disagio di un “vivere metropolitano” spesso frenetico e insensibile ai bisogni più profondi dell’uomo. L’opera presenta due piccoli appendici finali. Nella prima, intitolata Polis, sono radunati lavori con un chiaro riferimento storico e sociale. Nella poesia “Madri” è riferita, per esempio, ad un’aggressione omicida realmente accaduta. Nell’ultima appendice sono invece raccolte le poesie in dialetto veronese. Alcune autobiografiche e altre con riferimento particolare al senso della memoria. In questo lavoro l’uso della metrica è presente in forma polimetrica. Ogni verso, anche se diverso dai contigui, corrisponde ad una precisa griglia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:18 maggio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it