Gli abusi della manipolazione
Che la persuasione sia un dato naturale della vita sociale e che ogni relazione comporti delle azioni per indurre l'altro a conformarsi ai propri desideri è così evidente da non dover essere oggetto di discussione. Ciò che invece merita una riflessione è la pretesa di alcuni di far discendere da questa basilare osservazione il concetto che non esista nulla che assomigli a quella "manipolazione mentale" di cui parlano molti studiosi ed attivisti preoccupati degli esiti della sottomissione acritica degli adepti ai culti abusanti. Se la persuasione è naturale è quindi lecita, se l'individuo ha il libero arbitrio, potrà quindi scegliere se affidarsi o no al proprio persuasore. Questa logica che potrebbe essere confutata da un rivenditore di auto usate - che quanto a persuasione qualche titolo ad esprimersi lo avrebbe - è invece ostinatamente portata avanti da esperti e sedicenti difensori della libertà di scelta. Tale riduzione ai minimi termini della complessità dell'azione umana e delle dinamiche sociali permette a questi partigiani dei culti, anche i più controversi, di bollare una teoria scientifica, quella sulla manipolazione mentale, come un mito, e la diffusione di informazioni critiche sulle "sette" come un'azione contraria ai diritti umani. Prefazione di Luigi Corvaglia.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it