L'Accademia di San Luca nella Roma del secondo Seicento. Artisti, opere, strategie culturali
A partire dal censimento delle presenze artistiche e dall'analisi della produzione figurativa degli accademici di San Luca al tempo di Carlo Maratti, il volume ricostruisce le strategie culturali promosse dall'istituzione tra il tardo Seicento e l'inizio del Settecento, anche in rapporto all'emergente potere culturale francese. Fornendo una nuova lettura, il libro contribuisce ad aggiornare le riflessioni sulla cultura figurativa romana dell'epoca e archivia la visione dell'Accademia come roccaforte del classicismo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it