L' accessibilità alla cultura per i disabili visivi. Storia e orientamenti - Fabio Levi - copertina
L' accessibilità alla cultura per i disabili visivi. Storia e orientamenti - Fabio Levi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
L' accessibilità alla cultura per i disabili visivi. Storia e orientamenti
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Sono raccolti nel volume diversi scritti di Fabio Levi, frutto di una riflessione più che ventennale, su come sia possibile offrire alle persone con disabilità visive un migliore accesso alla cultura. Anche se oggi si ragiona diffusamente di accessibilità for all, un approccio più specifico è utile perché non bisogna dimenticare che, se si è arrivati a proporre una visione più ampia del design "per tutti", è solo dopo che si sono compiuti lunghi percorsi di studio e di sperimentazione su terreni particolari. Questo libro aiuta ad approfondire uno di quei percorsi, attraverso l'analisi dei problemi concreti con cui devono misurarsi ciechi e ipovedenti, ma soprattutto discutendo soluzioni fortemente innovative adottate via via in Italia e in altri paesi per consentire una fruizione più ampia del patrimonio culturale, da intendersi come la necessaria premessa di una maggiore libertà di scelta e di iniziativa per ogni singolo individuo. Conclude il volume un saggio di Davide Lasagno che ripercorre la storia delle riflessioni su linguaggio e cecità, dagli sforzi di integrazione scolastica dei non vedenti attorno alla metà del Novecento al dibattito sul verbalismo degli ultimi decenni.

Dettagli

  • 2015
  • 27 febbraio 2015
168 p., ill. , Rilegato
9788871582061

Conosci l'autore

Foto di Fabio Levi

Fabio Levi

Dirige il Centro Internazionale di Studi Primo Levi. Per Einaudi ha curato, insieme a Domenico Scarpa, il libro di Primo Levi e Leonardo De Benedetti, Cosí fu Auschwitz. Testimonianze 1945-1986 e ha pubblicato Dialoghi (2019). Tra le altre sue pubblicazioni, La persecuzione antiebraica. Dal fascismo al dopoguerra; L'ebreo in oggetto. L'applicazione della normativa antiebraica a Torino 1938-1943; Dodici lezioni sugli ebrei in Europa. Dall'emancipazione alle soglie dello sterminio; tutti volumi pubblicati da Zamorani.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it