Accessibilità digitale per tutti. Un diritto, un dovere, un'opportunità
L'accessibilità digitale è un diritto, un dovere morale e un'opportunità di mercato, perché ciò che è buono è anche utile. Dal 28 giugno 2025, con l'entrata in vigore dell'European Accessibility Act, ogni servizio digitale dovrà garantire piena accessibilità a tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche, cognitive o sensoriali. Questo libro nasce dall'urgenza di trasformare questa scadenza da una sfida normativa in un'opportunità di crescita. La prima parte del libro offre una serie di risposte alle principali domande specifiche sull'accessibilità, con i contributi dei principali esperti italiani: Roberto Scano, Francesca Sbianchi, Sauro Cesaretti, Fabrizio Caccavello, Diana Bernabei. La seconda parte propone ulteriori contributi, riflessioni e approfondimenti di Lucio Stanca, Roberto Scano, Daniele Tabellini e Antonio Palmieri. Il filo conduttore è chiaro: l'accessibilità non è una questione tecnica da delegare agli sviluppatori, né un adempimento burocratico da sostenere malvolentieri. È una scelta culturale, una filosofia che pone al centro l'essere umano e usa la tecnologia per eliminare le discriminazioni. Alla Fondazione Pensiero Solido la chiamiamo "Tecnologia Solidale".
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it