L'accesso al fatto nel processo amministrativo
Il volume analizza il processo amministrativo, per come è strutturato e per come concretamente si svolge, al fine di verificare se il giudice amministrativo nell’accedere al fatto, anche tecnico, lo conosca adeguatamente nell’ottica di una tutela piena ed effettiva. Nel mutato rapporto tra cittadino, amministrazione e potere e nella progressiva conformazione, prima nel procedimento, e poi eventualmente nel processo, del potere pubblico alle plurime istanze dei singoli, si è trasformato anche il ruolo del giudice amministrativo, che da garante della legittimità fine a se stessa sembra oramai abbandonare anche i confini del “giudizio sul rapporto”, per varcare le soglie di un giudizio sempre più penetrante in cui nel processo si rifà il procedimento (e dunque l’istruttoria procedimentale). Ancora oggi però la giustizia amministrativa continua a fare i conti con una posizione di perdurante privilegio dell’amministrazione e con l’autolimitazione dei poteri decisori e istruttori del giudice con l’effetto che, per quanto costantemente affermato dal Consiglio di Stato nelle sue sentenze a partire dal 2019, non è così pacifico che il giudice amministrativo abbia accesso, “pieno”, al fatto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:16 aprile 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it