Accesso alla giustizia e attuazione dei diritti. La mediazione delle controversie di consumo nella direttiva europea 2013-11 - Nicola Scannicchio - copertina
Accesso alla giustizia e attuazione dei diritti. La mediazione delle controversie di consumo nella direttiva europea 2013-11 - Nicola Scannicchio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Accesso alla giustizia e attuazione dei diritti. La mediazione delle controversie di consumo nella direttiva europea 2013-11
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il 19 luglio 2015 scade il termine per l’attuazione della direttiva 2013/11, “sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori” (cosìddetta direttiva CADR). Questa, unitamente al regolamento del Parlamento 524-2013 “relativo alla risoluzione delle controversie online dei consumatori” (cosiddetto regolamento ODR) modifica le regole europee fin qui vigenti in materia di risoluzione extragiurisdizionale delle controversie dei consumatori, sottoponendole ad una armonizzazione “minima”, e disegna un complessivo ed unitario modello di gestione del sistema CADR in Europa. L’oggetto di questo lavoro è costituito dall’impatto dei detti provvedimenti sulle regole di gestione e di procedura degli organismi e procedimenti ADR attualmente vigenti in Italia. Esso, pertanto, dovrebbe essere limitato ai sistemi di risoluzione relativi alle controversie di consumo. Per ragioni che saranno immediatamente evidenti, l’analisi in questione deve essere necessariamente estesa anche a rilevanti aspetti dei modelli e discipline dei sistemi “generali” di mediazione con cui tale oggetto entra immediatamente in rapporto; senza trascurare regole della contrattazione diretta dalle parti – quali la recentissima disciplina della negoziazione assistita – che, pur essendo del tutto escluse dalla direttiva, producono una decisiva influenza su alcune delle forme di ADR del consumo regolate da quest’ultima. Le pagine di questo volume non si occupano, se non indirettamente, della ricaduta dei sistemi di risoluzione extragiudiziale sugli istituti e regole specifiche del diritto processuale. Com’è naturale per una analisi condotta sul versante del diritto civile esse si occupano della sorte dei “diritti” assoggettati o assoggettabili alla ricomposizione in parola. Segnatamente della ricaduta del sistema sull’accesso alla giustizia, sulla tutela dei diritti (e) dei consumatori, sull’attuazione o enforcement degli obbiettivi protetti dal diritto del consumo, con particolare riferimento alla eliminazione delle asimmetrie di potere contrattuale ed alla concorrenza.

Dettagli

Libro tecnico professionale
VII-202 p., Brossura
9788834849743
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it