Acciai speciali. Terni, la ThyssenKrupp, la globalizzazione - Alessandro Portelli - copertina
Acciai speciali. Terni, la ThyssenKrupp, la globalizzazione - Alessandro Portelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Acciai speciali. Terni, la ThyssenKrupp, la globalizzazione
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il 29 gennaio 2004, la multinazionale tedesca ThyssenKrupp annuncia la chiusura del reparto magnetico delle Acciaierie di Terni. Con sorpresa di tutti, una città che da tempo pensava di essersi tolta di dosso l'identificazione con la fabbrica e cercava - senza trovarle - identità alternative, si mobilita immediatamente attorno agli operai. Settimane di picchetti, blocchi stradali, solidarietà e preoccupazione: scene che a Terni si erano viste solo mezzo secolo prima, nella rivolta seguita ai tremila licenziamenti del 1953. Questo libro parte da quei giorni per raccontare in presa diretta, con gli strumenti della storia orale, della partecipazione osservante e della passione politica, le trasformazioni di una città industriale nell'era della globalizzazione. Ascolta i cambiamenti del mondo operaio - dalla tragica dismissione degli impianti di Torino alla piena espansione dell'acciaio indiano -, l'intreccio di culture del lavoro e culture giovanili, di linguaggi sindacali e linguaggi calcistici, di senso di classe e di impulsi nazionalistici, in una forza lavoro radicalmente cambiata, capace al tempo stesso di profondo oblio e di sorprendente memoria.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Controcorrente Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2 giugno 2008
Rilegato
9788860362612

Valutazioni e recensioni

  • Un’interessante analisi del movimento operaio e del rapporto con la città di Terni attraverso il racconto in prima persona dei protagonisti: operai, giornalisti, abitanti di Terni etc. Si analizzano i cambiamenti del movimento operaio dalla solidarietà massiccia di tutta la città negli anni ’50 a un sempre maggiore disinteresse negli anni recenti, dalle tradizioni contadine del secondo dopoguerra ai giovani precari dei nostri anni, dal senso di appartenenza alla fabbrica alla globalizzazione. Si accenna anche alla tragedia Thyssenkrupp di Torino e al problema drammatico della sicurezza sul lavoro che viene trascurata soprattutto quando una fabbrica è in dismissione.

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Portelli

Alessandro Portelli

Alessandro Portelli è nato a Roma nel 1942, insegna letteratura americana alla Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università la Sapienza. Ha studiato, insegnato e diffuso la cultura dell’America a cui vuole bene – quella di Woody Guthrie, Pete Seeger, Bob Dylan, Bruce Springsteen, di Malcolm X; Martin Luther King, Cindy Sheehan; Mark Twain, Don DeLillo, Spike Lee, Woody Allen. Ha raccolto le canzoni popolari e politiche e la memoria storica orale di Roma e del Lazio, collaborando con il Canzoniere del Lazio, Giovanna Marini, Sara Modigliani, Piero Brega, Ascanio Celestini. Ha conosciuto i partigiani e le partigiane di Roma e i familiari degli uccisi delle Fosse Ardeatine, e dai loro racconti ho messo insieme la loro storia. Ha ascoltato i racconti delle...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it