L'accordo di programma per l'integrazione, l'inclusione sociale e il successo formativo. Uno strumento di governance locale
Realizzare una comunità educante, inclusiva di tutti e di ciascuno, è possibile. Così come tornare a educare, in un lavoro empatico di rete. Per riuscire nell'intento, però, si deve lavorare affrontando la complessità con un pensiero globale e un agire locale. La realizzazione di accordi di reti complesse in cui le scuole sono dei nodi ha il fine di ripensare tutti insieme l'esperienza umana. La scuola è agente di cambiamento e deve promuovere nuovi paradigmi di pensiero, come quello ecologico della complessità e della decrescita, per affrontare i problemi del quotidiano in una prospettiva futura. Utilizzare strumenti di governance locale, quali l'Accordo di Programma, come modalità per co-costruire il cambiamento necessario diventa allora un'opportunità irrinunciabile e urgente. Strumento di consultazione per tutti coloro che operano a vario titolo nel campo educativo, il volume propone punti di vista teorici, modalità di lavoro concrete, di scambio e di ricerca che consentono alla comunità educante di interrogarsi, confrontarsi, assumere consapevolezza del proprio ruolo e, insieme, curiosità verso un Accordo di Programma già realizzato nella Provincia di Imperia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it