Acqua chiara - Elisa Bevilacqua - copertina
Acqua chiara - Elisa Bevilacqua - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Acqua chiara
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,18 €
-15% 15,50 €
13,18 € 15,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Chiara ha una vita ordinaria e soprattutto ordinata, finché suo padre non si incatena al cancello del municipio di Bruzolo. L’uomo non vuole che l’acquedotto comunale sia ceduto alla società che si occupa della gestione idrica in tutto il circondario. Nel cercare di capire cosa succede nella testa del genitore, Chiara riscoprirà un mondo che aveva abbandonato, con vecchie amicizie e amori, e soprattutto l’importanza dei beni comuni e della lotta per preservarli. Un libro di stretta attualità, che pone l’acqua al centro della discussione sui diritti inalienabili di ogni persona e che si occupa della proprietà e della gestione di un bene fondamentale per la vita, in tono leggero e comico. Nella seconda parte del libro, una parte dedicata alla storia vera dell’acquedotto di Bruzolo e della gestione della risorsa acqua in Val Susa.

Dettagli

Brossura
9788831436588

Valutazioni e recensioni

  •  varia
    Romanzo e saggio insieme

    Con uno stile leggero e ironico, Bevilacqua racconta prima in forma romanzata e poi, nella seconda parte del libro, con il piglio giornalistico che la contraddistingue, la realtà, la storia dell’acquedotto di Bruzolo, unico rimasto in cintura di Torino a gestione diretta da parte del Comune. Nella parte romanzata la protagonista Chiara si trova catapultata d’improvviso a Bruzolo, paese che aveva abbandonato, poiché suo padre si è incatenato al municipio come portavoce della parte del paese che non vuole cedere l’acquedotto alla società che gestisce quelli di tutta la provincia. Chiara si ritrova in una dimensione amicale che aveva dimenticato, alle prese con il suo primo amore, l’avvocato di suo padre, il suo amico d’infanzia diventato sindaco e il portavoce dei favorevoli alla cessione dell’acquedotto. Deve capire le motivazioni degli uni e degli altri e decidere “da che parte stare” prima che l’acqua nei serbatoi finisca. Una fiaba moderna dedicata a un tema sociale e collettivo, intrisa di amore per la montagna e per i beni comuni, in cui i dati necessari per farsi una propria opinione sono forniti in tono leggero seguendo le vicende dei personaggi. Nella parte dedicata alla storia vera, si ripercorre il cammino del Comune di Bruzolo dal 1994 ad oggi, nella sua volontà di non aderire alla Smat e di non cedere l’acquedotto di proprietà, con accenni alle decisioni in proposito da parte degli altri Comuni del circondario. Frutto di un’accurata ricerca di archivio e attraverso i giornali locali, è uno spaccato di una delle tante battaglie di una valle, la Val di Susa, che è stata definita “un laboratorio di democrazia”.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it