L'acqua. Mare, laghi e fiumi
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 42,40 €
Il connubio fra sport e luoghi di vacanza è parte integrante delle strategie di marketing turistico. La sicurezza degli sport funzionali al turismo è sempre più importante per rendere competitiva l’offerta dei luoghi di vacanza. Si conclude nel solco di questa considerazione il Trattato di cui quest’opera costituisce il terzo volume, che offre una trattazione analitica delle regole di sicurezza e degli scenari di responsabilità civile e penale legati alle attività ludico-sportive che, implicando il contatto con l’acqua o la contiguità a luoghi ove il turista fruisce del mare, dei laghi o dei fiumi, hanno in questo elemento naturale il loro trait d’union. L’acqua è protagonista di una vasta gamma di attività sportive che implicano la navigazione (da diporto, a motore, a vela, marina, lacustre o fluviale) e comunque il contatto con questo elemento (sci nautico, attività subacquee, pesca sportiva e pescaturismo). L’acqua permette di praticare attività sportive e ricreative nei lidi naturali (marini, lacustri e fluviali), come in strutture artificiali (piscine e parchi acquatici). Molte di queste attività presuppongono regimi concessori legati allo sfruttamento di beni demaniali e implicano un bilanciamento con la tutela dell’ambiente, di cui l’acqua, ovunque localizzata, è una risorsa essenziale. Tutte sono assoggettate a specifici apparati di regole volte a garantire la sicurezza degli utenti, per gestire in modo ottimale i rischi – e quindi i costi sociali – implicati dalla fruizione dell’acqua a fini sportivi e/o turistici. L’assetto di queste regole produce effetti notevoli sul comparto turistico e sulle professioni e gli operatori economici che dallo sviluppo del comparto dipendono. Autorevole punto di riferimento per il lavoro degli operatori giuridici professionalmente coinvolti nell’interpretazione di queste regole, l’opera si rivolge anche a tutte le istituzioni e le categorie associative, professionali e imprenditoriali che partecipano dello sviluppo del turismo legato agli sport acquatici. I dati legislativi e giurisprudenziali esaminati nel volume sono offerti al lettore anche attraverso il sito www.dirittodeglisportdelturismo.it, che permette di aggiornare la domanda di conoscenza sui temi analizzati in questo come negli altri volumi del Trattato.
Venditore:
Informazioni:
Copertina plastificata. Tagli e pagine integri. Collana: "La responsabilità civile e penale negli sport del turismo". 9788875242992 Buono (Good) .
Immagini:

-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it