Acqua e terra nei paesaggi monastici. Gestione, cura e costruzione del suolo
I testi compresi nel volume trattano del tema dell'acqua e della terra, elementi essenziali alla vita dell'umanità, simboli ancestrali di molte culture e al centro della Creazione nel racconto biblico. Nelle scritture e nei testi esegetici l'acqua è assimilata alla forza vivificante della Parola, e come tale diviene protagonista nell'iconografia cristiana attraverso i secoli, a partire dal medioevo. Si indagano le funzioni svolte dai monaci benedettini nell'organizzazione del territorio attraverso opere di bonifica, la realizzazione di sistemi idrici, un miglioramento nella conservazione dei frutti delle culture agricole nelle architetture di produzione. Altri saggi esplorano importanti aspetti della questione ambientale, al di fuori del mondo monastico, dall'età medievale fino ai nostri giorni, aprendosi al confronto con tradizioni diverse, ad esempio l'uso dei terrazzamenti in Cina o il richiamo a problemi pressanti quali quelli del rischio idrogeologico ad Algeri o in Italia, che può compromettere quell'armonia composta frutto di equilibrate scelte consapevoli, oggi sempre più minacciata da una crescita disordinata e aggressiva.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it