L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Il volume raccoglie vari interventi dedicati al celebre e prezioso acquamanile duecentesco conservato presso il Museo Civico Medievale di Bologna. Appartenuto al pittore Pelagio Palagi, fu molto probabilmente realizzato intorno al 1230-1240 da un maestro attivo nella Germania settentrionale, e rientra nella categoria degli acquamanili detti “cavallereschi”, il cui uso, come per altri oggetti di questo tipo utilizzati come versatoi, resta ancora in parte misterioso, pur potendosi certamente ipotizzare una loro funzione legata a forme rituali e liturgiche di carattere sacrale. “Simbolo” dei Musei Civici d’Arte Antica, l’acquamanile è stato oggetto di un recente restauro nei laboratori dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze nell’ambito di un progetto promosso da Art Defender.
NUOVO. "Biblioteca d'arte", 42 -- Brossura editoriale con bandelle, 64 pagine con illustrazioni a colori. Copia in stato di nuovo -- Il volume raccoglie vari interventi dedicati al celebre e prezioso acquamanile duecentesco conservato presso il Museo Civico Medievale di Bologna. Appartenuto al pittore Pelagio Palagi, fu molto probabilmente realizzato intorno al 1230-1240 da un maestro attivo nella Germania settentrionale, e rientra nella categoria degli acquamanili detti "cavallereschi", il cui uso, come per altri oggetti di questo tipo utilizzati come versatoi, resta ancora in parte misterioso, pur potendosi certamente ipotizzare una loro funzione legata a forme rituali e liturgiche di carattere sacrale. "Simbolo" dei Musei Civici d'Arte Antica, l'acquamanile è stato oggetto di un recente restauro nei laboratori dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze nell'ambito di un progetto promosso da Art Defender. INDICE: Il Medioevo nella raccolta d'arte di Pelagio Palagi - «Al decoro della città e al progresso degli studi e dell'arte»: i bronzetti della collezione Palagi nel Museo Civico Medievale di Bologna - Il Maestro dell'acquamanile Palagi di Bologna - Il restauro dell'acquamanile Palagi.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore