Il pappagallo muto. Una storia di Sara - Maurizio de Giovanni - copertina
Il pappagallo muto. Una storia di Sara - Maurizio de Giovanni - copertina
IN CLASSIFICA
Dati e Statistiche
Salvato in 85 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il pappagallo muto. Una storia di Sara
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Una nuova, attesissima indagine di Sara Morozzi, l'ex agente dei Servizi segreti più amata dai lettori.


Al parco, seduti su una panchina vicino ai bambini che giocano, potrebbero sembrare due innocui vecchietti, Sara Morozzi e Andrea Catapano. Nessuno indovinerebbe che sono stati per anni i migliori agenti sulla piazza. A sorpresa, ora, i Servizi hanno di nuovo bisogno della donna invisibile e del cieco dalle straordinarie doti investigative. Si tratta di un'operazione in cui non possono usare mezzi tecnologici, solo l'intercettazione personale alla vecchia maniera, che i due maneggiano come nessun altro. Decidono di accettare: se hai fatto quel lavoro, ti resta nel sangue, non riesci a tirarti indietro nemmeno dopo anni. Ma Sara e Andrea capiscono presto di aver sbagliato a rimettersi in attività. L'incarico potrebbe portarli a rischiare grosso, stretti in un ingranaggio troppo più grande di loro. Per fortuna non è sola, Mora: Teresa è sul piede di guerra, e ci sono i fidatissimi Pardo e Viola, oltre al Bovaro del Bernese Boris, a vegliare sul suo destino incerto e su quello di Andrea, in un'indagine che rivelerà, una svolta dopo l'altra, un intricato groviglio di interessi segreti.

Tropes e temi

Dettagli

20 maggio 2025
252 p., Brossura
9788817182072

Valutazioni e recensioni

  • BRUNO IZZO
    VECCHI SISTEMI

    I servizi segreti di qualsiasi paese del mondo sono essenzialmente servizi di raccolta di informazioni, un vero agente segreto non ha niente a che fare con le acrobazie di un qualsiasi James Bond, il loro compito invece è quello di procacciare la merce più importante in questi ambiti, le informazioni, e quelle più sensibili e delicate, e maggiormente ricercate, sono segrete. Oggi le cose che serve sapere non le raccolgono più le persone, ma le macchine, non si opera più, e non si rischia di persona, sul campo, si utilizzano invece le intercettazioni audio e video da remoto con microfoni opportunamente direzionati, telecamere, microspie, registrazioni continue a distanza, osservazioni da remoto, raccolte e selezioni su web, aerei spia, droni, satelliti. Solo che la tecnologia essendo accessibile a tutti, ha valenza doppia e bidirezionale: come puoi vedere e sentire tutto, puoi anche evitare che venga visto e sentito tutto. Con apposite schermature e allarmi tecnologici, insuperabili. Un gatto che si morde la coda. Per una serie di circostanze, l’impossibilità di procurarsi altrimenti informazioni importantissime durante un insolito incontro sospetto, si organizza per l’occasione una osservazione come nei bei tempi andati, di persona e sul posto. In sintesi, un ricorso ai vecchi sistemi, i metodi della nonna sono sempre i migliori, un ritorno ai tempi belli di una volta. Solo che il passato, si sa, conserva non solo ricordi belli e brutti, ma talora anche vecchi orrori che all’improvviso resuscitano. Inizia così un provvisorio, e turbolento, rientro in azione dell’agente speciale Sara Morozzi; che mentre compone tutti i pezzi del suo “sentire” per ricostruire l’informazione essenziale in toto, ripercorre la costante delle sue scelte, quelle a cui ha improntato tutta la sua esistenza presente e passata, l’Amore. L’Amore conta sempre nelle nostre vite, in quella di chiunque.

  • Stefania
    D'un fiato

    Si legge veramente d'un fiato il nuovo libro della serie di Sara. Non scontato, ti tiene sul filo della storia fino all'ultima pagina, quando vorresti leggerne ancora e poi ancora.

  • Stefano
    L"OMBRA

    COME LA MAGGIOR PARTE DEI LIBRI DI De GIOVANNI, LI APRREZZI DOPO AVERLI LETTI LA SECONDA VOLTA. CHI MINACCIA SARA ED ANDREA? LA METAFORA DEL SUPPLIZIO DI DIRCE. DA NON PERDERE.

Conosci l'autore

Foto di Maurizio de Giovanni

Maurizio de Giovanni

1958, Napoli

Maurizio de Giovanni è uno scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano. È celebre soprattutto per il personaggio del Commissario Ricciardi, per i bastardi di Pizzofalcone, e per Mina Settembre, protagonisti di molte sue opere da cui sono state tratte serie televisive di successo.Nel 2007 Fandango pubblica Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi, la prima opera ispirata alle quattro stagioni e che dà il via alle indagini del commissario, cui seguono nel 2008 La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi, nel 2009 Il posto di ognuno. L'estate del commissario Ricciardi e nel 2010 Il giorno dei morti. L'autunno del commissario Ricciardi. Dal 2011 la saga viene continuata e pubblicata da Einaudi. Le vicende di Ricciardi diventaranno una...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore