Acque antiche... Nuove industrie. L'acqua del canale Brentella e lo sviluppo dell'energia elettrica
In questo interessante volumetto, ben illustrato, si traccia una breve storia della realtà industriale idroelettrica in Italia dalle origini, seguendone i principali sviluppi e ricordando i maggiori personaggi (industriali, ingegneri, progettisti) che resero possibile il decollo del settore; con un approfondimento particolare riservato all'elettrificazione trevigiana, ovviamente, e al suo protagonista: Paolo Viganò. Francesco Antoniol, nella seconda parte del volume, ripercorre la storia dell'energia elettrica lungo le sponde del canale Brentella: i primi impianti a Cornuda, Caerano San Marco, Montebelluna. Chiude il volume un contributo di Antonio Zannin con uno sguardo verso il futuro: "Usi energetici dell'acqua del canale Brentella e possibilità di sviluppo".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it