Acustica musicale e architettonica
Si moltiplicano le pubblicazioni, le associazioni scientifiche e culturali e anche i corsi universitari che riguardano l’acustica musicale e architettonica. L’opera curata da Sergio Cingolani e Renato Spagnolo si muove da questo contesto, ed è legata al riconoscimento della variegata formulazione di discipline antiche e delle esigenze di chi affronta quotidianamente i problemi legati al suono musicale, alle sue caratteristiche e al suo ascolto, siano esse di carattere più spiccatamente professionale o dominate dal desiderio di conoscenza. Acustica musicale e architettonica offre al lettore uno strumento che accosta alla musica la molteplicità delle discipline acustiche, recuperando il repertorio scientifico attraverso una trattazione esauriente, e restituendo la complessità della materia mediante un’opera divulgativa di ampio respiro. L’obiettivo principale del libro è quello sia di soddisfare il ricercatore curioso, sia di dare risposte al musicista desideroso di affrontare le numerose connessioni riscontrabili dall’evento del pensiero musicale fino alla sua rappresentazione fisica: cogliere il fatto musicale come un poliedro che possa essere esaminato a partire da conoscenze e sensibilità diverse. Ciò ha portato, grazie anche alla ricchezza dei diversi contributi che compongono il libro, alla giustapposizione di un gran numero di punti di vista distinti, pur se incasellati in un quadro d’insieme organico e completo. Questa nuova edizione è stata arricchita da un capitolo esclusivamente dedicato alla ripresa del suono (in studio e live): tutte le tecniche e gli strumenti per registrare e riprodurre fedelmente la musica.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:7 novembre 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it