Addio ai ghiacci. Rapporto dall'Artico. Nuova ediz. - Peter Wadhams - copertina
Addio ai ghiacci. Rapporto dall'Artico. Nuova ediz. - Peter Wadhams - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Addio ai ghiacci. Rapporto dall'Artico. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
11,20 €
-20% 14,00 €
11,20 € 14,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Uno dei libri più significativi, chiari e aggiornati sul cambiamento climatico scritto negli ultimi anni.

«Wadhams ci spiega il motivo per cui il destino del ghiaccio artico è cruciale per il clima. Un libro affascinante»Martin Rees

Il Polo si sta inesorabilmente sciogliendo. È un fatto col quale dobbiamo confrontarci. Lo scioglimento dei ghiacci è andato aumentando drammaticamente negli ultimi trent’anni. E i ghiacci del Polo sono la cartina al tornasole dello stato di salute del clima del pianeta e tanto più diminuiscono, tanto meno calore viene riflesso verso lo spazio dal loro candore, peggiorando ulteriormente la situazione in un circolo vizioso. L’accelerazione del fenomeno è impressionante, ma le autorità politiche non sembrano aver ancora realizzato l’enorme pericolo che ciò comporta , ovvero che il destino dell’Artico è la miccia che potrebbe innescare una spirale che finirebbe col coinvolgere il mondo intero. Addio ai ghiacci, uscito per la prima volta nel 2017 e ora aggiornato agli ultimissimi dati, contiene tutti i fatti incontrovertibili dell’evidenza scientifica, minuziosamente raccolti, spiegati e argomentati in maniera estremamente comprensibile per chiunque: non dà scampo. Addio ai ghiacci, uscito per la prima volta nel 2017 e ora aggiornato agli ultimissimi dati, contiene tutti i fatti incontrovertibili dell’evidenza scientifica, minuziosamente raccolti, spiegati e argomentati in maniera estremamente comprensibile per chiunque: non dà scampo. È un appello accorato e competente che non deve cadere nel vuoto.

Dettagli

21 novembre 2019
290 p., ill. , Brossura
A farewell to ice
9788833934495

Valutazioni e recensioni

  • FRANCESCO DI BELLA

    "Addio ai ghiacci" è un libro bellissmo, scritto da uno studioso che ha dedicato la vita allo studio dei ghiacci dell'Artico, alle loro dinamiche e trasformazioni. Wadhams ci dimostra chiaramente che abbiamo fatto troppo poco per la salvaguardia dei ghiacci dell'Artico, e che la loro scomparsa sta avendo - e avrà sempre più nei prossimi anni - effetti nefasti sul clima, minando forse la stessa sopravvivenza del genre umano su qusto pianeta. Addolora leggere le sue parole, ma al contempo aiuta a essere coscenti del fatto che la Natura non ha bisogno del genere umano, e se così dovrà essere, un giorno ne farà a meno.

Conosci l'autore

Foto di Peter Wadhams

Peter Wadhams

1948

Peter Wadhams (1948) è uno dei massimi esperti a livello mondiale di ghiaccio marino e degli oceani polari. Ha diretto lo Scott Polar Research Institute di Cambridge dal 1987 al 1992 ed è stato docente di Fisica degli oceani e a capo del Polar Oceans Physics Group nel Dipartimento di Matematica applicata e Fisica teorica (DAMTP) dell’Università di Cambridge dal 1992 al 2015. Ha condotto oltre cinquanta spedizioni polari di ricerca sul campo, compresi sei viaggi in sottomarino al Polo Nord, e ha svolto la sua ricerca da campi provvisori sul ghiaccio, aerei, elicotteri e con veicoli autonomi sottomarini telecomandati. Ha ricevuto finanziamenti per la sua ricerca dall’Unione Europea, dall’Office of Naval Research degli Stati Uniti, e da molte altre agenzie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it