Adriana Lecouvreur - CD Audio di Franco Corelli,Giulietta Simionato,Ettore Bastianini,Magda Olivero,Francesco Cilea
Adriana Lecouvreur - CD Audio di Franco Corelli,Giulietta Simionato,Ettore Bastianini,Magda Olivero,Francesco Cilea
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Adriana Lecouvreur
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
18,90 €
18,90 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Hardy Classic Srl
Hardy Classic Srl Vedi tutti i prodotti

Dettagli

9 novembre 2011
8018783600722

Conosci l'autore

Foto di Franco Corelli

Franco Corelli

1921, Ancona

Propr. Dario Corelli. Tenore. Esordì con Carmen a Spoleto nel 1951 cantando in seguito nei maggiori teatri del mondo e, con particolare frequenza, al Metropolitan di New York (dal 1961). Voce di colorito scuro, di grande ampiezza ed estensione, cantante tecnicamente evoluto e interprete dal fraseggio largo e vigoroso, fu il maggior tenore di forza del periodo 1955-70, in opere come Gli Ugonotti, Il Pirata, Poliuto, Ernani, Il trovatore, Aida, Turandot. Si ritirò dalle scene nel 1976, all'apice della celebrità.

Foto di Francesco Cilea

Francesco Cilea

1866, Palmi, Reggio di Calabria

Compositore. Compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli, dove studiò pianoforte con B. Cesi e composizione con P. Serrao. Dopo i primi lavori, Gina (1889) e Tilda (1892), l'uno legato ancora agli schemi scolastici, l'altro direttamente influenzato dalla Cavalleria rusticana di Mascagni, C. rivelò pienamente la sua personalità con L'Arlesiana (1897) e Adriana Lecouvreur (1902), le sue due opere più famose, alle quali seguì, nel 1907, Gloria. Svolse attività didattica presso i conservatori di Firenze (1896-1904), Palermo (1903-16) e Napoli, che diresse dal 1916 al '35. Pur appartenendo storicamente alla scuola verista, C. si distingue per una più raccolta liricità e per le sfumature elegiache che, assieme a un'accurata elaborazione musicale e strumentale, lo avvicinano in qualche modo...

Foto di Giulietta Simionato

Giulietta Simionato

1910, Forlì

Mezzosoprano. Messasi in luce nel 1947 con le interpretazioni di Mignon e Così fan tutte, acquistò poi una posizione di grande rilievo nei maggiori teatri del mondo, grazie a una voce estesa, ampia e di splendido timbro, sorretta da un'eccellente tecnica. Emerse nel repertorio rossiniano, in quello romantico e nell'opéra-lyrique francese.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail