Afasia post-stroke - Cristina Flosi - copertina
Afasia post-stroke - Cristina Flosi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Afasia post-stroke
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Improvvisamente ti senti la testa confusa, credi di parlare ma non ci riesci o gli altri non ti capiscono. Talvolta nemmeno tu comprendi chiaramente cosa ti stiano dicendo. Vorresti chiedere aiuto ma non ce la fai. Vorresti che ti spiegassero cosa ti sta succedendo ma non puoi chiederlo. Talvolta non riesci più a leggere o a scrivere neppure il tuo nome. Nel giro di pochissimo tempo puoi perdere il lavoro, gli amici, la famiglia, l’autonomia e, insieme al tuo mondo, l’identità e la stima in te stesso. Il senso di estraneità, isolamento e preoccupazione viene vissuto anche da chi ti sta vicino. Hai appena avuto uno Stroke e sei diventato afasico. In Italia, 100.000 persone si ammalano di Stroke ogni anno, a cui si aggiungono almeno 50.000 individui che ne subiscono ancora le conseguenze. Lo Stroke costituisce una tra le prime tre cause di morte al mondo e anche la prima causa in assoluto di invalidità in Italia e di disabilità negli anziani ma colpisce anche e in maniera più grave le persone giovani. È inoltre la seconda causa più comune di demenza, la causa più frequente di epilessia negli anziani e una causa frequente di depressione. Questa malattia comune genera frequentemente quel disturbo del linguaggio e della comunicazione poco conosciuto che è l’afasia, che viene qui raccontata fornendo un testo anche per i famigliari e non addetti ai lavori. Questo manuale scientifico, unico del suo genere, parte dalla definizione teorica per poi creare uno strumento completo per la pratica riabilitativa logopedica. La prima edizione del volume, adottata in università e corsi di specializzazione, è un classico su cui si sono formate generazioni di studenti e operatori. Questa edizione è stata ampliata e aggiornata alle ultime ricerche e scoperte che hanno mutato la concezione e la riabilitazione dell’afasia rispetto al passato, anche grazie alle nuove tecniche di indagine strumentale e alle più aggiornate teorie sul funzionamento del linguaggio.

Dettagli

23 febbraio 2021
380 p., ill. , Brossura
9788832982282
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it