Agape-Agape - CD Audio di Popol Vuh
Agape-Agape - CD Audio di Popol Vuh - 2
Agape-Agape - CD Audio di Popol Vuh - 3
Agape-Agape - CD Audio di Popol Vuh
Agape-Agape - CD Audio di Popol Vuh - 2
Agape-Agape - CD Audio di Popol Vuh - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Agape-Agape
Disponibilità immediata
36,07 €
36,07 €
Disp. immediata

Descrizione


L'album AGAPE AGAPE (LOVE LOVE) (1983) segna la fine della fase classica dei Popol Vuh che ha influenzato il loro sound degli anni 1970 e 1980. "Agape Agape (Love Love)" presenta molti dei diversi stili che i Popol Vuh hanno sviluppato durante questi anni combinandoli con arrangiamenti sempre più complessi. L'album si apre con "Hand in Hand" pieno di canti corali. Il brano pulsante guidato dalla chitarra "They danced, they laughed, as of old" è un grande brano raga-rock quasi drone, mentre la vorticosa canzone "Agape, Agape" fonde una melodia e un canto che inducono alla trance. "Life, Love, Death" è un pezzo quasi ritualistico dominato dalle percussioni che riflette le influenze della musica orientale. "Behold the Drover Summons" e la traccia di chiusura "Why Do I Sleep" riflettono questa ispirazione. Oltre a Fricke al pianoforte, l'album è accompagnato dai canti vocali stratificati di Renate Knaup, dalle chitarre e dalla batteria di Daniel Fichelscher e dalle chitarre di Conny Veit. Insieme hanno creato qualcosa che è intenso e introspettivo allo stesso tempo. La bonus track "Circledance" completa perfettamente la coinvolgente atmosfera folk e prog-rock di questo album, rendendolo un album tra i più ricercati dei Popol Vuh

Informazioni dal venditore

Venditore:

Pick Up Records
Pick Up Records Vedi tutti i prodotti

Dettagli

  • CD Audio
  • 1
26 novembre 2021
4050538694369

Conosci l'autore

Foto di Popol Vuh

Popol Vuh

titolo di una delle pochissime opere rimasteci della letteratura maya. In dialetto quiché ma in caratteri latini, il manoscritto fu scoperto a Chichicastenango, in Guatemala. Ricopiato e tradotto in spagnolo nei primi anni del sec. XVIII dal padre F. Ximénez, continuò a restare sconosciuto fino alla metà del sec. XIX, quando venne riedito, con la traduzione francese, da Brasseur de Bourbourg (1861). Di autore anonimo e composto probabilmente tra il 1554 e il 1558, ma costituito di materiali assai più antichi, il P.V. (o «Raccolta delle foglie scritte») è un’opera cosmogonica, e contiene elementi storici, leggendari, rituali e mitologici di grande interesse: la narrazione fa risalire l’origine dell’umanità alla necessità avvertita dagli dei di creare qualcuno che pronunci i loro nomi e fornisca...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Hand in Hand
Play Pausa
2 They Danced, They Laughed, as of Old
Play Pausa
3 Love, Life, Death
Play Pausa
4 The Christ Is Near
Play Pausa
5 Love-Love
Play Pausa
6 Behold, the Drover
Play Pausa
7 Agape Agape
Play Pausa
8 Why Do I Still Sleep
Play Pausa
9 BONUS: Circledance
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it