Agente 077. Berlino appuntamento per le spie di Vittorio Sala - DVD
Agente 077. Berlino appuntamento per le spie di Vittorio Sala - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Agente 077. Berlino appuntamento per le spie
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


La figlia di un celebre scienziato atomico viene fatta prigioniera dai russi che intendono strapparle il segreto d'una formula. Il colonnello Lancaster, capo del servizio segreto americano invia a Berlino l'agente Burt che riesce a liberare la ragazza. Ma i russi riescono segretamente ad innestare al posto dell'occhio di vetro del colonnello Lancaster un dispositivo che contiene un piccolissimo televisore. Da quel momento il colonnello diviene inconsapevolmente il più prezioso informatore dei suoi nemici.

Dettagli

1965
DVD
8032807032986

Informazioni aggiuntive

  • IIF Home Video, 2016
  • Eagle Pictures
  • 90 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen
  • foto; filmografie

Conosci l'autore

Foto di Dana Andrews

Dana Andrews

1909, Collins, Mississippi

Propr. Carver Daniel A., attore statunitense. Dotato di un'espressione sicura, da uomo di solidi principi e capace di comando, viene utilizzato dal cinema statunitense classico prevalentemente in ruoli molto caratterizzati, per quanto spesso stereotipati, di uomo onesto e coscienzioso. Dopo l'esordio in L'uomo del West (1940) di W. Wyler, ottiene una piccola parte in La palude della morte (1941) di J. Renoir. Il primo ruolo veramente impegnativo arriva però con Vertigine (1944) di O. Preminger, film cult del genere noir, in cui veste i panni di un ufficiale di polizia ossessionato dall'indagine sull'atroce assassinio di una donna. Nel successivo I migliori anni della nostra vita (1946) di W. Wyler è un pilota reduce di guerra che si ritrova senza lavoro, disilluso e tradito dalla moglie. Continua...

Foto di Gastone Moschin

Gastone Moschin

1929, San Giovanni Lupatoto, Verona

Attore italiano. Studia all'Accademia d'arte drammatica e inizia un intenso percorso teatrale prima e televisivo poi, soprattutto negli sceneggiati Rai, che lo fa conoscere dal grande pubblico. Attore di grande tecnica e di istintiva carica emotiva, non bello ma dal volto particolare, spazia dai toni grotteschi ai tragici, rivelandosi molto utile a ricoprire i molti ruoli di fianco del periodo d'oro della commedia all'italiana. Lavora fra gli altri con L. Zampa in Anni ruggenti (1962), P.?Germi in Signore e signori (1965), F. Vancini in Le stagioni del nostro amore (1966) e L. Comencini in Italian Secret Service (1967). Lo chiama anche F.F. Coppola per fargli interpretare il guappo napoletano ucciso dal giovane Vito Corleone/R. De Niro in Il Padrino - Parte II (1974). L'anno dopo milita nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail