Agostino - Alberto Moravia - copertina
Agostino - Alberto Moravia - 2
Agostino - Alberto Moravia - 3
Agostino - Alberto Moravia - 4
Agostino - Alberto Moravia - 5
Agostino - Alberto Moravia - copertina
Agostino - Alberto Moravia - 2
Agostino - Alberto Moravia - 3
Agostino - Alberto Moravia - 4
Agostino - Alberto Moravia - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 197 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Agostino
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Con Agostino, ritorno alla narrativa vera e propria dopo evasioni e sfoghi surrealisti e satirici, Moravia conquistò il suo primo premio letterario.

«Desidererete essere su quella spiaggia del Mediterraneo, o forse no, ma non dimenticherete l'estate di Agostino»Libro dell'estate 2014 per Publisher Weekly

«Un ritratto vivido e affilato dei tormenti dell'adolescenza»Kirkus Reviews

Quando nel 1944 Alberto Moravia tornò a Roma, al seguito delle truppe alleate, era praticamente un autore che ricominciava, anzi cominciava in quello stesso momento. Il romanzo breve Agostino fu il capolavoro che gli consentì di conquistare i riconoscimenti della critica e del pubblico. Agostino è la storia di un'iniziazione sessuale. Da una parte, un ragazzo di tredici anni che è ancora un bambino; dall'altra la madre, vedova, ma ancora fiorente e desiderosa di vivere. Durante una vacanza al mare i rapporti tra il figlio e la madre si guastano, si corrompono d'inquietudine. Per il ragazzo sarà necessario approdare a un'autentica crisi, una lacerazione che gli consentirà di ripartire poi a ricomporre il mondo, a farsi una ragione della vita. Con testi di Umberto Saba e Carlo Emilio Gadda.

Dettagli

Tascabile
17 settembre 2014
192 p., ill. , Brossura
9788845277610

Valutazioni e recensioni

  • Nena

    Bellissimo romanzo di formazione

  •  Alessia hope
    Interessante

    Un libro corto ma che da molti spunti riflessivi in più le note di gadda e saba ne rendono la comprensione finale ancora più interessante

  • libreriadelprof
    in formazione

    Ho acquistato 'Agostino' qualche settimana fa presso lafeltrinellibari (una delle motivazioni la svelerò nella prossima recensione) assieme a 'Conversazione in Sicilia' per accedere all'offerta libribompiani e ricevere in dono un meraviglioso telo mare che già in diverse occasioni mi ha tenuto compagnia durante le mie letture vicino alle onde. 'Agostino' è un romanzo che ha a che fare con il mare e che fa del mare un aguzzino, un complice, una via di scampo e un bacino infinito di conoscenza. Questo perché proprio su quella rena, tra una gita sul patino e l'altra, Agostino apprende con sgomento che i suoi giorni da ragazzino sono finiti. È la prorompenza del sesso a sconvolgere l'esistenza di un ragazzo fino ad allora inconsapevole, ma che proverà a dare un significato a tutte quelle pulsioni misteriose a cui finalmente riesce a dare un nome. Il sesso viene sviscerato in tutto il suo più ampio spettro, dall'autoerotismo alla prostituzione, dalla passione incestuosa a quella omosessuale, ma sempre con una delicatezza mai volgare secondo un'ossessione (o forse un trauma) che lo stesso Moravia prova ad esplorare con pudore in un'epoca come la sua così lontana dalla disinibizione dei giorni nostri. Questo non significa che 'Agostino' non sia un libro attuale, anzi... con, ad esempio, le sue riflessioni su un bullismo che ancora non si conosceva/esisteva e che era solo goliardia e porta attraverso cui conoscere il mondo, quello vero e spietato. Agostino è un ragazzino vero ed è un libro vero che racconta di una vicenda vera. Una storia che tutti dovremmo leggere, giovani e adulti, uomini e donne, perché attraversa delle pieghe importanti nella crescita e negli interrogativi di ogni essere umano a partire dal rapporto figlio/madre (una madre per molti versi straordinaria) con i suoi connotati spesso insolubili sulla dipendenza da parte di chi (?) nei confronti di qualcuno.

Conosci l'autore

Foto di Alberto Moravia

Alberto Moravia

1907, Roma

Alberto Moravia esordì giovanissimo pubblicando, a sue spese, il primo romanzo, Gli indifferenti (1929). Penetrante e spietato ritratto della borghesia italiana agli inizi del fascismo, l’opera rivelò immediatamente, nella incisività di una prosa secca e analitica, la maturità di uno scrittore capace fin da allora di far tesoro delle diverse lezioni dei grandi modelli europei, dalla oggettività di De Foe alla problematicità dei romanzieri russi (specie Dostoevskij), al realismo tipologico dei francesi dell’Ottocento. Il romanzo, accolto con ostilità dalla cultura fascista che ne proibì la diffusione, fu salutato con entusiasmo solo da pochi critici accorti (Borgese, Pancrazi, Solmi).M. cominciò poi a collaborare a riviste...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail