L'agricoltura nelle società in sviluppo. Il caso italiano: 1950-1980
L’acquisizione che la produzione agricola costituisca entità indipendente di tutta l’economia dell’aggregato è nozione relativamente recente. Nessun dubbio esisteva che l’agricoltura costituisce addendo, ma prevaleva la sensazione che costituisse addendo autonomo. Il concetto che i lavoratori agricoli costituissero l’esercito di riserva per le altre attività tradisce tale concezione, secondo la quale, gli attivi agricoli costituirebbero una sorta di pozzo dal quale attingere o riversare, ad libitum. La macroeconomia. occupandosi delle relazioni tra produzione, redditi e domanda, ha ben dimostrato le interdipendenze tra tali aggregati dando così corpo alla dottrina delle economie dinamiche. Ma essa non entra, né può entrare, dato il taglio assunto, nel merito delle interdipendenze esistenti tra altri grandi aggregati: agricoltura, industria, servizi, spesa pubblica in servizi non vendibili, risparmio. Eppure tali interdipendenze esistono. Si è qui affrontato una parte di tale studio: le interdipendenze tra agricoltura e le altre attività economiche in crescita e in sviluppo, via d’indagine che appare feconda e che dà ragione di fenomeni caratteristici quali l’esodo, la senilizzazione, la estensivazione e l’intensivazione contestuali, ecc. Il volume è anche testo per gli studenti della Facoltà di agraria, da ciò i capitoli dedicati alla Contabilità nazionale, alla tavola intersettoriale, allo aviluppo economico e a titoli specifici come la bonifica, la cooperazione, il credito, ecc.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1984
-
In commercio dal:1 gennaio 1984
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it