Agrodolce. Traslitterazioni contemporanee. Ediz. illustrata
La pubblicazione documenta l'allestimento della mostra d'arte contemporanea "Agrodolce. Traslitterazione contemporanee" realizzata all'interno degli spazi museali di Salemi e le opere presentate dagli artisti invitati. Dal testo in catalogo: La storia dell'arte è piena di esempi dove il cibo è protagonista di scene importanti: dai mosaici romani alle tavole medievali, dai banchetti rinascimentali alle tavole rappresentate nel tardo seicento sino al consumismo estremo espresso nell'arte contemporanea. Il cibo, dolce o salato, ha assunto e assume così differenti simbologie e intriganti interpretazioni. L'arte del diciassettesimo secolo ci tramanda le Nature morte in cui sono presenti diverse varietà di cibo perché richiesti dalla committenza che voleva ostentare e mostrare la propria ricchezza e agiatezza. Non poteva non mancare nelle tavole imbandite la rappresentazione del dolce. La mostra Agrodolce. Traslitterazioni contemporanee, partendo da queste premesse, si prefigge di raccontare alcune esperienze artistiche di autori contemporanei - Arrigo, Baragli, Calderone, Ferreri, Scalisi e Catania Zingali - che hanno come oggetto di riflessione la tradizione del dolce e la Sicilia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it