Ah um (Hq Limited Edition) - Vinile LP di Charles Mingus
Ah um (Hq Limited Edition) - Vinile LP di Charles Mingus
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Ah um (Hq Limited Edition)
Disponibilità immediata
26,50 €
26,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Il fotografo francese Jean-Pierre Leloir (1931-2010) ha catturato alcune delle immagini più iconiche della vita del jazz in Francia durante gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta. Questa collezione, in edizione limitata, raccoglie alcuni dei migliori album della storia del jazz arricchiti dalle splendide e inedite fotografie di Leloir che ne ritraggono i rispettivi autori. Charles Mingus è nato in una base militare a Nogales, in Arizona il 22 Aprile del 1922 (morì il 5 Gennaio 1979). Si stabilì a New York negli anni Cinquanta, e lì ha suonato e registrato con i migliori musicisti di quel periodo - Charlie Parker, Miles Davis, Bud Powell, Thelonious Monk e Duke Ellington, Max Roach. Inoltre Mingus si affermò rapidamente come leader, diventando uno dei pochi bassisti jazz ad assumere questo ruolo. Era anche un buon pianista, e avrebbe potuto fare carriera anche su quello strumento. Verso la metà degli anni Cinquanta aveva già fondato le sue case editrice e di registrazione per proteggere e documentare il suo crescente repertorio di musica originale. Aveva anche fondato il "Jazz Workshop", un gruppo che ha consentito a giovani compositori di proporre le loro nuove opere. Dal fermento di quegli anni nasce un album estremamente personale e significativo: Mingus Ah Um. Un album che mette in mostra ancora una volta il talento unico di Mingus e la sua capacità di sondare terreni inesplorati.

Dettagli

14 ottobre 2016
8437012830844

Conosci l'autore

Foto di Charles Mingus

Charles Mingus

1922, Nogales, Arizona

Contrabbassista e compositore statunitense di jazz. Strumentista di eccezionale tecnica e talento, esordì con Louis Armstrong (1941-43), suonando poi nelle orchestre di Lionel Hampton (1946-48) e Duke Ellington (1953), accanto a Charlie Parker, Dizzy Gillespie, Bud Powell e Max Roach (concerto di Toronto, 1953) e quindi in proprio. La sua musica, caratterizzata da un pregnante contrasto di violenze e dolcezze, partiva da reminiscenze liriche di Ellington e da una originale utilizzazione del gospel e del blues; pervenne in lavori di ampio respiro come Pithecanthropus Erectus (1956) e The Black Saint and the Sinner Lady (suite per balletto, 1963) a esprimere, in chiave esistenziale, la tensione fra bianchi e neri. Dotato di straordinarie doti «catalizzatrici», M. fu l'animatore di piccoli gruppi...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Better Get It In Your Soul
Play Pausa
2 Goodbye Pork Pie Hat
Play Pausa
3 Boogie Stop Shuffle
Play Pausa
4 Self Portrait In Three Colors
Play Pausa
5 Open Letter To Duke
Play Pausa
6 Bird Calls
Play Pausa
7 Fables Of Faubus
Play Pausa
8 Pussy Cat Dues
Play Pausa
9 Jelly Roll
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore