Aida - CD Audio di Giuseppe Verdi,Beniamino Gigli,Maria Caniglia,Ebe Stignani,Tullio Serafin,Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma
Aida - CD Audio di Giuseppe Verdi,Beniamino Gigli,Maria Caniglia,Ebe Stignani,Tullio Serafin,Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Aida
Disponibilità immediata
21,60 €
21,60 €
Disp. immediata

Dettagli

2
4 settembre 2001
0636943115626

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Foto di Beniamino Gigli

Beniamino Gigli

1890, Recanati, Macerata

Tenore. Esordì nella Gioconda (1914), a Rovigo, ma fu il debutto alla Scala (1918), nel Mefistofele , a dare inizio alla sua trionfale carriera. Il colore e la compattezza di vibrazioni, la vellutata dolcezza della voce, nonché la duttilità del suono e un fraseggio ricco di abbandoni sentimentali lo imposero in tutto il mondo come uno dei maggiori tenori lirici della prima metà del secolo. Suoi «cavalli di battaglia» furono Lucia, Bohème, Tosca, Marta, Mefistofele, Andrea Chénier, Gioconda.

Foto di Tullio Serafin

Tullio Serafin

1878, Rottanova di Cavarzere, Venezia

Direttore d'orchestra. Esordì nel 1898, poi fu per qualche anno sostituto di Toscanini alla Scala. Fu un appassionato interprete del repertorio melodrammatico, particolarmente esperto dell'operismo italiano ottocentesco.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Aida: Preludio
Play Pausa
2 Aida: Si: corre voce che l'Etiope ardisca
Play Pausa
3 Aida: Se quel guerrir io fossi!
Play Pausa
4 Aida: Quale insolita gioia
Play Pausa
5 Aida: Alta cagion v'aduna
Play Pausa
6 Aida: Ritorna vincitor!
Play Pausa
7 Aida: Possente, possente Ftha
Play Pausa
8 Aida: Mortal, diletto ai Numi
Play Pausa
9 Aida: Chi mai fra gl'inni e i plausi
Play Pausa
10 Aida: Fu la sorte dell'armi a'tuoi funesta
Play Pausa
11 Aida: Su! Del Nilo al sacro lido
Play Pausa
12 Aida: Gloria all'Egitto, ad Iside
Play Pausa
13 Aida: Marcia
Play Pausa
14 Aida: Vieni, o guerriero vindice
Play Pausa
15 Aida: Salvator della patria, io ti saluto
Play Pausa
16 Aida: Che veggo!...Egli?...Mio padre!
Play Pausa
17 Aida: Quest'assisa ch'io vesto vi dica
Play Pausa
18 Aida: Ma tu, Re, tu signore possente
Play Pausa
19 Aida: O Re: pei sacri Numi
Play Pausa
20 Aida: Goria all'Egitto, ad Iside

Disco 2

Play Pausa
1 Aida: O tu che sei d'Osiride
Play Pausa
2 Aida: Qui Radames verra!...Che vorra dirmi?
Play Pausa
3 Aida: Ciel! Mio padre!
Play Pausa
4 Aida: Pur ti riveggo, mia dolce Aida...
Play Pausa
5 Aida: Fuggiam gli ardori inospiti
Play Pausa
6 Aida: Tu...Amonasro!...Tu!...il Re?
Play Pausa
7 Aida: L'abborrita rivale a me sfuggia...
Play Pausa
8 Aida: Gia i Sacerdoti adunansi
Play Pausa
9 Aida: Ohime!...morir mi sento! Oh! Chi lo salva?
Play Pausa
10 Aida: Radames! Radames! Radames!
Play Pausa
11 Aida: La fatal pietra sovra me si chiuse
Play Pausa
12 Aida: Presago il core della tua condanna
Play Pausa
13 Aida: O terra, addio; addio,valle di pianti
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail