Al-manakh. Viaggio nel cuore della Puglia
Nato nel Medioevo, l'Almanacco - dall'Arabo Al-manakh, che vuol dire clima, ma indica anche il luogo in cui i viandanti sostavano con i cammelli per scambiare la merce e riposare e scambiarsi racconti che spesso conducevano a territori esotici e misteriosi. Oltre a contenere informazioni su fiere, mercati e festività, accolse le prime storie di viandanti, soprattutto novelle. L'almanacco era, dunque, uno strumento indispensabile per i nomadi e, data la sua rapida diffusione, ben presto guadagnò un importante valore non solo culturale, ma soprattutto artistico. Basti pensare ai tappeti orientali che traevano ispirazione proprio da queste pubblicazioni, le cui immagini e parole accompagnavano i lettori nei loro viaggi facendogli vivere incredibili avventure in luoghi immaginari. In questo progetto abbiamo raccolto esperienze, ricordi e storie - reali e inventate - legate alla Puglia, con l'intento di tracciare un sentiero immaginario e costruire una guida artistica per chi ama viaggiare leggendo.
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:29 settembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it