Questo romanzo mi è piaciuto a tratti. Alcuni capitoli, forse erano troppo lunghi e a volte mi perdevo nella lettura. Tuttavia, è stato ineteressante leggere la visione dell'epoca per quanto riguarda i grandi magazzini.
Al paradiso delle signore
Il Paradiso delle signore è un grande magazzino della Parigi fin-de-siècle che fagocita una clientela smaniosa ed entusiasta. Ammiccanti vetrine e rutilanti cartelloni pubblicitari spiccano in questo tempio del nuovo commercio in cui si celebra la scalata nel mondo degli affari di Octave Mouret, commesso intraprendente e spregiudicato, e di Denise, tenace orfana di provincia, che tra i reparti colmi di merci troveranno l’amore e il riscatto sociale. Undicesimo della saga dei Rougon-Macquart, questo romanzo si differenzia dai precedenti per l’inedito ottimismo con cui Zola guarda alla moderna società industriale, esaltandone fiducia nel progresso, attaccamento al lavoro e gusto per la sfida. L’ introduzione di Colette Becker aiuta a situare il romanzo in quella Francia del secondo Ottocento di cui Zola è stato critico e testimone.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1989
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Tatybrasile 19 novembre 2025carino ma...
-
ROBERTO 13 settembre 2025Vale la pena leggerlo
Nel libro emergono tante contraddizioni, come nelle migliori opere di Zola. La fortuna dell' eroina è dovuta al capriccio del datore di lavoro per lei. Le migliorie al lavoro nel Grande Magazzino per tramite suo mi ricordano la schiavitù in America: tra i latifondisti non tutti maltrattavano gli schiavi. Con mia grande sorpresa l'autore prende posizione. Nell'ultimo capitolo l' ennesima esaltazione dei nuovi locali non mi è piaciuta, come il finale scontato.
-
Il paradiso delle signore è un grande magazzino della Parigi fin-desiècle che fagocita una clientela smaniosa ed entusiasta. Ammiccanti vetrine e rutilanti cartelloni pubblicitari spiccano in questo tempio del nuovo commercio in cui si celebra la scalata nel mondo degli affari di Octave Mouret, commesso intraprendente e spregiudicato, e di Denise, tenace orfana di provincia, che tra i reparti colmi di merci troveranno l'amore e il riscatto sociale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it