Seguo da anni Stefano Disegni, un autore che ho sempre apprezzato per i suoi lavori satirici e pure per gli altri suoi fumetti, esempio le irriverenti recensioni cinematografiche. Non conoscevo però il suo lato animalista, rappresentato da questo volume uscito per BeccoGiallo, che gode fra l'altro della prefazione di Luciano Ligabue, un altro che ha a cuore l'ambiente. Come si può intuire dal titolo e dalla copertina, in questo volume avviene un clamoroso ribaltamento dei ruoli. Infatti, nelle varie storie di cui è composto, troviamo gli esseri umani nei panni delle bestie e gli animali nei panni dei loro carnefici. Si inizia con dei cervi cacciatori di uomini che utilizzano pure "uomini da caccia" per la loro attività, e si finisce con dodi "esploratori" che causano l'estinzione della popolazione umana di un'isola. In mezzo altri capitoli molto toccanti, come quello su Bimbo, un giovane cucciolo d'uomo che viene regalato a un giovane agnello. O quello su due fratelli che vengono cresciuti come "uomini da combattimento", e alla fine costretti a un'ultima sfida sanguinaria fra di loro. Certamente questo libro non lascia indifferenti, anzi la lettura può risultare a tratti disturbante. E le poche risate sono amare, perché tutto quello che viene descritto dal bravo Stefano Disegni è assolutamente vero.
Al posto loro. Nelle loro pelli, penne, pinne
Cosa succederebbe se fossimo noi a vivere al posto loro? Se fossimo noi a fare certe esperienze, con tutte le conseguenze che ne derivano? In un mondo capovolto - anzi, in più mondi - gli animali avrebbero il controllo su di noi, e non il contrario. Otto episodi in cui i ruoli si invertono: al posto degli animali, ci siamo noi. Otto storie che raccontano in modo surreale e comico, ma comunque dettagliato (nulla di quanto descritto è frutto di fantasia), come la nostra specie spesso tratta le altre con indifferenza nella migliore delle ipotesi e crudeltà nella peggiore. In un’epoca in cui il tema dei diritti degli animali è al centro del dibattito pubblico, sia in Italia che nel mondo, questo libro ci invita a riflettere su come ci relazioniamo con le altre specie che consideriamo “non senzienti”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:25 ottobre 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
fperale 23 gennaio 2025Le poche risate sono amare, perché tutto quello che viene descritto dal bravo Stefano Disegni è assolutamente vero.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it