Alani. Vol. 1: La riscoperta, il nome, l'Alania medioevale
Alla fine del XVIII secolo il conte polacco Jan Potocki, mentre si trovava in viaggio attraverso i territori del Caucaso settentrionale, scrisse nel suo diario una frase che riassumeva bene il pensiero degli storici dell’epoca sulla “questione alana”: «15 dicembre. Ho trovato alla cancelleria circassa delle prove dell’esistenza degli Alani, che oggi sono ridotti ad un migliaio di anime. Se si potesse comunicare con gli ultimi appartenenti a questo popolo e conoscere la lingua che parlano, si avrebbe sicuramente la soluzione di un grande problema storico»”. Gli Alani rappresentavano allora un vero e proprio enigma. Al di là delle discussioni sull’appartenenza etnica di questo popolo – ed in questo senso le testimonianze degli autori del mondo classico, tardo antico e medioevale non aiutavano più di tanto – restava da capire cosa fosse successo a un popolo che sembrava essere svanito nelle nebbie di un passato, nemmeno troppo lontano, senza lasciare alcuna traccia. Introduzione; Capitolo primo: gli Alani; §1.1: La “riscoperta” degli Alani; §1.2: Il nome degli Alani; § 1.3 La composizione etnica degli Alani; § 1.4 Fonti sugli Alani; Capitolo secondo: l’Alania medioevale; §2.1: Definizione; §2.2: Localizzazione e collocazione temporale; §2.3 La cristianizzazione dell’Alania; §2.4 Il lessico religioso osseto; § 2.5 Sincretismo religioso osseto; Conclusioni; Appendice; Bibliografia; Indice NP.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it