La storia di Eleanor e della sua famiglia, su cui è incentrato il libro, è ben narrata. Eleanor è un bel personaggio; impossibile, per chi è madre, non identificarsi nella sua dipendenza dai figli e nella sua continua missione, ovviamente vana, di non farli soffrire. Belle anche le sue riflessioni sull’importanza del perdono. La narrazione, tuttavia, si dilunga troppo, anche con molte ripetizioni, facendo così diminuire l’interesse e il coinvolgimento del lettore.
L'albero della nostra vita
Eleanor è una donna giovane e indipendente, fa l’illustratrice di libri per bambini e vive da sola in una bellissima casa di campagna nel New Hampshire. Quando conosce Cam, a fine anni Settanta, è subito amore e sesso e famiglia, e in poco tempo nascono Alison, Ursula e Toby. Cam è un bravo padre ma non sa trovarsi un lavoro; e un giorno perde di vista il piccolo Toby, che ha un incidente dalle conseguenze irreparabili. Eleanor non riesce a perdonare il marito, e innalza un muro di rancori che diventa insuperabile quando scopre un tradimento. Così decide di andarsene, lasciando a Cam e ai figli la casa e la normalità in cui hanno sempre vissuto. Il suo silenzio avrà conseguenze sul rapporto con i ragazzi, che entrano in conflitto con lei e lentamente la abbandonano. Ma grazie alla sua tenacia, Eleanor saprà ricostruire se stessa e riavvicinare le persone che ama. "L’albero della nostra vita" è la storia di una donna e di una coppia, sullo sfondo di una Storia che si riflette implacabile nella vita di ciascuno: le lotte sociali, l’avvento della tecnologia, la tragedia del Challenger, un filo rosso che lega tutti in un’unica, grande esperienza umana. Con saggezza e compassione, Joyce Maynard ci mostra il potere liberatorio del perdono, l’unica forza al mondo che può rivelarci il significato più puro e creativo dell’amore.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PaolaS. 05 marzo 2025Buon libro ma troppo prolisso
-
Victoria 13 marzo 2023Uno dei più belli
Adoro i libri di questa autrice, in questo si è davvero superata, mi sembrava di far parte delle vicende di questa famiglia, di essere la loro vicina di casa e negli anni assistere alle vicende della famiglia
-
SilvyB 23 dicembre 2022una pausa di riflessione
Ho letto il libro con piacere. La traduzione è chiara e la trama è ben costruita. Mi piace la figura di Eleanor, una ragazza che trova la sua indipendenza puntando sul proprio talento naturale e senza farsi condizionare dalle convenzioni. E' una ragazza che ha sofferto, che ha subito mortificazioni fin da piccola, ma che ha saputo risorgere a nuova vita, costruiendo e soffrendo per mantenere ciò che non ha mai avuto: una vera famiglia. L'evoluzione del personaggio è accompagnato da eventi socio politici e dallle tendenze della musicali. E' una storia per qualche verso scontata, ma l'amore, il dolore, le manie del personaggio diventano le nostre e con lei viviamo questo percorso di vita. Il coraggio, le sconfitte, le mortificazioni si riscattano soprattutto con il perdono. Da leggere e da condividere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it