Un albero fruttifero e ben radicato. Il beato Gabriele Maria Allegra ofm
Breve profilo redatto in occasione della beatificazione di fr. Gabriele Maria Allegra ofm s'inserisce volutamente nell'orizzonte aperto dal convegno di studi su «Frate Gabriele Maria Allegra. Tra Cina e Sicilia, Bibbia e Spiritualità» che, in occasione del I centenario della nascita di Gabriele Allegra, la Provincia siciliana ofm "Sanctissimi nominis Jesu" e lo Studio Teologico S. Paolo di Catania hanno celebrato ad Acireale nei giorni 29-30 novembre 2007. Il convegno ha fatto emergere, innanzitutto che l'attività che ha impegnato la vita di p. Allegra non è solo la Bibbia cinese, ma anche una profonda riflessione di spiritualità cristocentrica e mariana. E, poi, che la vita santa del beato Gabriele Maria Allegra può essere meglio compresa se opportunamente inserita nell'ambiente familiare che lo ha educato veramente alla fede e gli ha testimoniato una profonda vita cristiana; come pure nel suo rapporto spirituale con la venerabile Lucia Mangano, sua concittadina; e, ovviamente, nel suo riferimento fecondo con la scuola francescana, particolarmente con Duns Scoto. Presenta monte citazioni del Beato sia per farlo conoscere meglio sia per rendere più credibili le varie affermazioni.
Venditore:
Informazioni:
Breve profilo redatto in occasione della beatificazione di fr. Gabriele Maria Allegra ofm s'inserisce volutamente nell'orizzonte aperto dal convegno di studi su «Frate Gabriele Maria Allegra. Tra Cina e Sicilia, Bibbia e Spiritualità» che, in occasione del I centenario della nascita di Gabriele Allegra, la Provincia siciliana ofm "Sanctissimi nominis Jesu" e lo Studio Teologico S. Paolo di Catania hanno celebrato ad Acireale nei giorni 29-30 novembre 2007. Il convegno ha fatto emergere, innanzitutto che l'attività che ha impegnato la vita di p. Allegra non è solo la Bibbia cinese, ma anche una profonda riflessione di spiritualità cristocentrica e mariana. E, poi, che la vita santa del beato Gabriele Maria Allegra può essere meglio compresa se opportunamente inserita nell'ambiente familiare che lo ha educato veramente alla fede e gli ha testimoniato una profonda vita cristiana; come pure nel suo rapporto spirituale con la venerabile Lucia Mangano, sua concittadina; e, ovviamente, nel suo riferimento fecondo con la scuola francescana, particolarmente con Duns Scoto. Presenta monte citazioni del Beato sia per farlo conoscere meglio sia per rendere più credibili le varie affermazioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:29 settembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it