Albert Einstein’s "Why Socialism?"
Albert Einstein’s "Why Socialism?"
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Albert Einstein’s "Why Socialism?"
Disponibile su APP ed eReader Kobo
8,06 €
8,06 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo

Descrizione


A contemporary look at Albert Einstein's classic call for socialism First published more than seventy-five years ago in the inaugural issue of Monthly Review: An Independent Socialist Magazine, Albert Einstein's "Why Socialism?" is an unheralded classic. Written during the McCarthyite witch-hunt in the United States, it constituted an act of defiance, making a case for socialism unrivaled in its time or ours. Yet, its very existence has been an embarrassment to an establishment which has continually sought to downplay the significance of his iconoclastic essay, together with Einstein's socialism itself. This volume includes Einstein's essay along with a detailed commentary on his essay by Monthly Review editor, John Bellamy Foster. Foster's introduction tells the story of Einstein's life-long commitment to socialism and the events leading to the publication of "Why Socialism?" and contextualizes the importance of his essay as we enter a time of planetary crisis and new threats of world war. Over the three-quarters of century since its publication, "Why Socialism?" is one of those rare statements whose power has only grown, reaching untold numbers of readers over the years. It is of crucial importance that-for the sake of the future of humanity-Einstein's message continues to proliferate.

Dettagli

Inglese
9781696619769

Conosci l'autore

Foto di Albert Einstein

Albert Einstein

1879, Ulma

Albert Einstein nacque a Ulm in Germaniana. Fu direttore dell’Istituto Kaiser Wilhelm di Berlino fino al 1933, anno in cui fu costretto dai nazisti a lasciare la Germania. Si trasferì negli Stati Uniti, dove insegnò nell’Università di Princeton. Nel 1905 formulò la teoria della relatività speciale, confermò l’esistenza degli atomi e pose le basi per la meccanica quantistica. Nel 1916 formulò la teoria della relatività generale, che divenne la base per costruire il primo modello cosmologico-relativistico, da lui proposto nel 1917. Fu insignito del Premio Nobel per la fisica nel 1922 per i suoi studi sull’effetto fotoelettrico. Nel 1933 fu costretto ad emigrare negli Stati Uniti a causa dell’avvento del...

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni