L' alchimia nella storia di Firenze
Il saggio contenuto in questo libro è stato sviluppato a partire dal testo del documentario L'Alchimia a Firenze, realizzato da Video & Archeos nel 2006 e commercializzato da Mediaframe nel periodo successivo. In questa nuova edizione abbiamo rispettato la natura illustrativa del testo documentaristico con lo scopo d'offrire a chi si avvicina all'argomento uno strumento agile e introduttivo, in riferimento a una delle città in cui l'opera alchemica, in ogni sua forma e mentalizzazione, ha avuto più importanza e compiutezza; rappresentando, volente o nolente, un momento di necessaria confutazione delle conoscenze. L'alchimia, da molti considerata preistoria della chimica, è una forma di ricerca che persegue la rigenerazione delle sostanze e dello spirito in cerca della loro essenza basica-elementale. Ha origine in tradizioni filosofiche antichissime che furono riscoperte in gran parte proprio a Firenze, grazie alle traduzioni di Marsilio Ficino e agli studi di Pico della Mirandola; ma già nei secoli precedenti a Firenze lavorarono alchimisti come Cecco d'Ascoli, Guido Bonatti, Strozzo Strozzi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it