La raccolta è suddivisa in tre parti, ma tolta questa suddivisione fisica, le poesie non sono così tanto distinguibili. In questa raccolta la poesia viene presentata nella sua forma più moderna, stravolgendone tutti i canoni, a volte assegnandone dei propri indipendenti; la pecca di questi sconvolgimenti è che, a tratti, alcune poesie diventavano macchinose da leggere e di difficile comprensione.
Alessandrini per l'autunno-inverno
Gli "alessandrini" del titolo per due motivi: il primo, perché l'autore, sia pure da pochissimo tempo, risiede ad Alessandria e può perciò, con un poco di benevolenza, essere considerato "alessandrino" di adozione; il secondo, perché "alessandrino" o "doppio settenario" è il verso prescelto per tutte le poesie della silloge. Le poesie qui raccolte sono state scritte negli ultimi mesi del 2017 e delle tre sezioni in cui il volumetto è diviso (Questioni personali, Alexandria e Figure) quella centrale contiene, come si evidenzia nel titolo, riferimenti alla realtà locale alessandrina.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:5 maggio 2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Asia Paglino 19 settembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it