Alessandro Rivolta. Metodo per la conservazione e pietrificazione dei tessuti organici, pezzi anatomici, scheletri e parti staccate
In 8 (cm 17 x 24,5), pp. (16) con foto in bianco/nero. Brossura editoriale. Libretto che spiega il metodo attuato dal laboratorio di Alessandro Rivolta per la conservazione e pietrificazione dei tessuti organici. L'Autore spiega come a Rivolta fu dato l'incarico della conservazione delle esequie di S. Carlo, esequie che si trovavano nella cripta sotterranea del Duomo di Milano. Rivolta procedette poi alla salvaguardia e restauro di beni artistici di una Crocifissione conservata nel Monastero delle Romite ambrosiane sul Monte di Varese. Sono poi enumerati altri esempi di suoi lavori su parti organiche attraverso il suo metodo della 'pietrificazione'. All'interno dell'opuscolo sono conservati due foglietti con estratti dal Corriere della Sera (Esame della spoglia di S. Carlo Borromeo).
Venditore:
Informazioni:
In 8 (cm 17 x 24,5), pp. (16) con foto in bianco/nero. Brossura editoriale. Libretto che spiega il metodo attuato dal laboratorio di Alessandro Rivolta per la conservazione e pietrificazione dei tessuti organici. L'Autore spiega come a Rivolta fu dato l'incarico della conservazione delle esequie di S. Carlo, esequie che si trovavano nella cripta sotterranea del Duomo di Milano. Rivolta procedette poi alla salvaguardia e restauro di beni artistici di una Crocifissione conservata nel Monastero delle Romite ambrosiane sul Monte di Varese. Sono poi enumerati altri esempi di suoi lavori su parti organiche attraverso il suo metodo della 'pietrificazione'. All'interno dell'opuscolo sono conservati due foglietti con estratti dal Corriere della Sera (Esame della spoglia di S. Carlo Borromeo).
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it