L'alfabeto dell'esclusione. Educazione, diversità culturale, emarginazione - Franca Pinto Minerva - copertina
L'alfabeto dell'esclusione. Educazione, diversità culturale, emarginazione - Franca Pinto Minerva - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
L'alfabeto dell'esclusione. Educazione, diversità culturale, emarginazione
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


La chiarificazione dei meccanismi di attivazione del pregiudizio discriminante nei confronti delle varie manifestazioni della «diversità» (in particolare di lingue e culture minoritarie) e l’analisi della funzionalità strutturale di classi e comunità deboli e marginali all’interno dell’attuale sistema sociale, disvelando il ruolo che l’espropriazione culturale svolge nella stabilizzazione della dipendenza economico-sociale hanno motivato l’individuazione delle sedi istituzionali e delle strategie in e attraverso cui vengono prodotte le condotte discriminatorie e sono razionalizzate le molteplici forme di emarginazione sociale e culturale. Se la scuola può essere considerata il principale «canale» dell’apprendimento e dell’interiorizzazione della discriminazione, «strumento» di tale discriminazione è la comunicazione, cioè l’intero sistema di codici linguistici e comportamentali. Infatti, proponendo come unico modello della comunicazione quello della norma linguistica ufficiale, la scuola esclude e nega le «lingue altre» e con le lingue altre le «culture altre». In tal senso l’alfabeto scolastico si traduce di fatto in «alfabeto dell’esclusione»: l’esclusione della lingua nativa, ridotta al silenzio, e l’esclusione dalla lingua ufficiale che, fornita com’è per spezzoni, rimane in gran parte lingua estranea. È da queste considerazioni che si sviluppa la proposta pedagogica finalizzata alla realizzazione di un progetto educativo in cui il «diritto alla diversità» viene a raccordarsi al «diritto a un’educazione plurilinguistica e pluriculturale».

Dettagli

248 p.
9788822003522
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it