Molto molto piacevole e tenero
L'algebra della felicità
Una multinazionale ha ideato un programma in grado di prevedere ogni comportamento umano. Rimane solo un ostacolo: un bambino chiamato Darwin. Realtà e parodia si intrecciano in un romanzo surreale e ironico, un disincantato ritratto della società 2.0.
In una riservata sala riunioni, all'ultimo piano di un moderno grattacielo cittadino, viene presentato un programma in grado di elaborare la vita e i sogni delle persone sfruttando le informazioni presenti nell'universo digitale. Attraverso questo innovativo progetto, denominato Sfera di Cristallo, sarà possibile calcolare l'identità di ogni individuo, codificandola in un lungo serpentone composto di 0 e di 1. È una rivoluzione senza precedenti, destinata a trasformare la società e i rapporti interpersonali. Tuttavia, un impercettibile granello di sabbia si frappone tra la teoria e l'applicazione, bloccando l'intero ingranaggio. L'algoritmo, infatti, non riesce a calcolare il piccolo Darwin, il primo bambino geneticamente predisposto alla felicità. C'è poco tempo, Darwin va sacrificato perché è contagioso e ha già infettato i primi mutanti con il virus della felicità, rendendoli non calcolabili. I fragili equilibri sociali sono in discussione e una segreta battaglia sta per iniziare. Con leggerezza e ironia, ma con uno sguardo attento agli incerti orizzonti aperti dalle più recenti tecnologie, questo singolare esordio narrativo si muove sul filo del paradosso intorno ai molteplici tentativi di determinare e indirizzare i comportamenti degli utenti attraverso il web. Nuove frontiere dell'universo virtuale per cercare di soddisfare i nostri desideri prima ancora che siano stati espressi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it