Alì Pascià - Alexandre Dumas - copertina
Alì Pascià - Alexandre Dumas - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Alì Pascià
Attualmente non disponibile
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Si parva licet, scrive Valerio Magrelli nell'Introduzione ad "Alì pascià", "potremmo forse azzardarci a dire che questa appendice ricorda quella 'Colonna infame' che Manzoni volle estrarre dai suoi 'Promessi sposi' per farne una narrazione a sé stante". Alì pascià è la personificazione del despota senza scrupoli e le sue spietate gesta offrono tutt'oggi una potente immagine del potere e dei suoi meccanismi. Dumas fu colpito a tal punto dall.avvincente storia di "Alì Pascià" scritta dall'amico Mallefille da decidere di offrirne una propria versione, spinto anche dal desiderio di appoggiare i moti rivoluzionari che stavano per scoppiare in Albania. Il libro narra così le vicende di Alì, uomo avido di ricchezze e potere, e la sua vita, segnata da una serie ininterrotta di crimini e di trame segrete. L'"Alì Pascià" di Dumas fu scritto in lingua italiana, nella versione che abbiamo qui restituita, un italiano dell'Ottocento contemporaneo a quello di Manzoni. Possiamo supporre un legame tra tale scelta linguistica e il tema del romanzo, che racconta l'infame dittatura del tiranno di Giannina? Il lettore, trascinato dallo stesso coinvolgimento che appassionò Dumas, avrà la sensazione che le barriere del tempo e dello spazio siano particolarmente sottili, e non potrà non farsi rapire dalle incredibili vicessitudini che accompagnano l'ascesa e la caduta del funesto Alì Pascià, la cui vicenda finirà per sfociare nella ribellione e nella resistenza all'oppressione.

Dettagli

24 novembre 2010
300 p., Brossura
Ali-Pacha
9788869330827

Conosci l'autore

Foto di Alexandre Dumas

Alexandre Dumas

1802, Villers-Cotterêts

Scrittore e drammaturgo francese. Riconosciuto maestro del romanzo storico e del teatro romantico, fu uno dei più prolifici e popolari scrittori francesi del diciannovesimo secolo. Figlio di Thomas-Alexandre Davy de La Pailleterie, soldato semplice figlio di un marchese, e di una schiava nera di Santo Domingo, Marie Cessette Dumas, dalla quale eredita il cognome. Alcuni anni dopo la morte del padre, nel 1823 il giovane Alexandre fu inviato a Parigi per intraprendere gli studi di legge. Nella capitale riuscì a ottenere, grazie alla sua buona calligrafia, diversi incarichi presso il Duca d'Orléans, il futuro re Luigi Filippo. Ebbe un figlio da una vicina di pianerottolo. Il figlio, anch'egli chiamato Alexandre Dumas, seguì le orme paterne e fu anch'egli scrittore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail