L'alibi dei personaggi e la parodia nella scrittura di Elsa Morante
Il libro intende ricostruire un percorso che attraversa zone non sempre in luce della produzione di Elsa Morante – oltre alle opere pubblicate, anche i manoscritti e dattiloscritti che ne testimoniano la gestazione e frammenti di scritture inedite che si rintracciano tra le sue carte: pagine di diario, racconti scartati o ripensati, progetti incompiuti, rubriche, appunti nei volumi della sua biblioteca e altri scritti che costellano i libri editi. La chiave critica adottata valorizza, accanto all’istanza tragica della scrittura di Morante, gli umori parodici e talvolta comici che ad essa si accompagnano e che è la stessa autrice a indicare come chiave di lettura nel primo romanzo quando scrive che Elisa di Menzogna e sortilegio, narrando i fantasmi della sua famiglia avvelenata dalla menzogna, ritrova “non soltanto la consolazione promessa, ma anche una sorprendente voglia di ridere” dando vita a un romanzo in cui “l’umorismo e la tragedia confondono i loro colori”. D’altra parte, nell’opera morantiana si individua una tendenza ad assumere i personaggi come “alibi” di una scrittura che presenta sporgenze psicologiche e morali direttamente collegate all’universo autoriale, le quali costituiscono la garanzia del realismo e dell’autenticità della finzione. Perciò nel caso di Morante non si può discutere di un autobiografismo convenzionalmente inteso, ma si può osservare e analizzare il gioco dell’invenzione che proietta l’ombra dell’autore, con il suo dramma, sui personaggi come un Narciso ora “felice”, ora “furioso”, ora “infelice”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:20 novembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it