Alice & Bob. Vol. 51-52: Esperienze didattiche 2. La matematica di Mathup - copertina
Alice & Bob. Vol. 51-52: Esperienze didattiche 2. La matematica di Mathup - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Alice & Bob. Vol. 51-52: Esperienze didattiche 2. La matematica di Mathup
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Insegnamento per problemi, per ricordare che il pensiero matematico nasce, più o meno direttamente, per risolvere alcuni problemi e che, pur nella sua libertà, il formalismo elaborato deve alla fi ne mostrare la sua utilità nella risoluzione del problema originario; matematica e realtà, per sottolineare che i problemi di cui sopra possono essere di natura completamente diversa ma che è bene, in questo periodo, far capire ai nostri studenti che la matematica si trova anche nella vita di tutti i giorni e che la realtà quotidiana offre numerosi e interessanti esempi di questioni che possono essere proficuamente affrontate utilizzando proprio il linguaggio matematico; didattica laboratoriale, per esprimere la volontà di affiancare e tendenzialmente sostituire l’insegnamento più tradizionale e trasmissivo (con il suo addestramento che punta sull’acquisizione di tecnicismi più o meno esasperati) con una didattica che veda gli studenti in un ruolo maggiormente attivo. A queste parole-chiave (e ad altre che le specificano e le completano) e alla didattica laboratoriale realizzata effettivamente in classe si sono rifatti – con tutta la loro libertà, naturalmente – gli autori degli articoli che compaiono in questo numero di Alice & Bob. Il precedente n. 48 (intitolato “Esperienze didattiche 1”) aveva ospitato le analoghe riflessioni maturate nell’esperienza della prima edizione dei corsi MathUp. Rimangono, gli interventi di questo numero di Alice & Bob, una testimonianza del lavoro svolto quest’anno. È materiale “vivo”, frutto del concreto lavoro in classe, che può aiutare altri colleghi a progettare analoghe esperienze didattiche. Come già scrivevamo nella presentazione del n. 48, il quaderno è un contributo alla circolazione di nuove idee e nuove pratiche didattiche, emerso da un impegno realizzato in diverse aree geografi che e in diversi tipi di scuole, nella speranza che singole testimonianze e specifiche pratiche innovative trasformino prima possibile un sentire comune in un modello didattico più convincente per contenuti e metodologie.

Dettagli

Periodico
158 p., ill. , Brossura
9788823862210
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it